“Emozioni in Scena”: tutto pronto per la 43ª edizione dello Spoltore Ensemble

10 Agosto 2025
2 minuti di lettura
Spoltore ensemble presentazione

Dal 16 al 21 agosto torna l’appuntamento con lo Spoltore Ensamble: novità di quest’anno la presenza di Gabriele Cirilli e il suo “CAT” (Casa di Accoglienza per Talenti)

SPOLTORE – La 43° edizione dello Spoltore Ensemble è pronta ad animare il borgo in provincia di Pescara dal 16 al 21 agosto 2025. Il festival si conferma come un appuntamento di rilievo nel panorama culturale, offrendo sei giorni di spettacoli, concerti, performance artistiche e incontri che uniscono tradizione e innovazione.

La manifestazione, diretta dal Maestro Giuliano Mazzoccante, coinvolgerà le piazze e i vicoli del centro storico, come Largo San Giovanni, Piazza D’Albenzio e Piazza Di Marzio. Quest’anno i visitatori potranno anche esplorare luoghi simbolo della cultura locale, incluse le tre nicchie votive situate lungo la Salita degli Schiavoni.

Il Sindaco Chiara Trulli ha espresso grande entusiasmo per l’evento: «Siamo entusiasti di annunciare le date della 43° edizione, che quest’anno ci accompagnerà dal 16 al 21 agosto. Spoltore è pronta a trasformarsi ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto, accogliendo artisti, visitatori e residenti in un’atmosfera di festa e cultura. Stiamo lavorando con grande impegno per definire un programma che sia all’altezza delle aspettative, unendo tradizione e innovazione e offrendo spettacoli di musica, teatro e arte per tutti i gusti. Spoltore Ensemble non è solo un festival, ma un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio e rafforzare il senso di comunità».

L’Assessore alla Cultura Nada Di Giandomenico ha sottolineato il ruolo aggregativo del festival, “un pilastro fondamentale” dell’offerta culturale del Comune di Spoltore a cui la comunità tutta è affezionata. Per l’edizione 2025 «abbiamo voluto rafforzare ulteriormente il legame tra l’arte e il nostro territorio, favorendo anche il turismo attraverso percorsi specifici che includono delle novità. Il festival è un’opportunità unica per valorizzare i luoghi più suggestivi di Spoltore, rendendoli scenari vivi anche per spettacoli di altissimo livello», ha affermato l’assessore, per poi ringraziare Eleonora Centorame, Iolanda Mariani e la Mondadori di Pescara.

Il Direttore artistico, il Maestro Giuliano Mazzoccante, ha annunciato una novità di grande rilievo, «Per la prima volta a Spoltore ci sarà La Traviata di Giuseppe Verdi. Come direttore artistico, ho l’onore e il piacere di curare un programma che vuole essere un punto di incontro tra le diverse espressioni artistiche grazie anche al progetto speciale Comedy Factory Talent curato insieme a Gabriele Cirilli ed al progetto danza di Kristian Cellini. Anche quest’anno, l’obiettivo è offrire al pubblico una proposta di alta qualità. Abbiamo lavorato per portare a Spoltore artisti di fama nazionale e internazionale, senza dimenticare di dare spazio ai nuovi talenti, valorizzando anche l’offerta territoriale».

Una delle grandi novità di quest’anno è la collaborazione con Gabriele Cirilli, che porterà a Spoltore il suo “CAT” (Casa di Accoglienza per Talenti), un format esclusivo per scoprire nuovi talenti. Il progetto si articola in tre serate di selezione, dal 18 al 20 agosto, in piazza D’Albenzio, che culmineranno in un grande show finale il 21 agosto, “FACTORY COMEDY TALENT”. I finalisti si esibiranno davanti a una giuria di caratura nazionale che include nomi come Benedicta Boccoli, Maurizio Micheli e Valerio Rossi. Non mancheranno ospiti a sorpresa, tra cui Francesco Paolantoni.

Spazio anche alla danza, con Kristian Cellini, coreografo noto per la sua partecipazione ad “Amici” di Maria De Filippi. Cellini porterà in scena “Il Gran Galà della danza”, un evento che vedrà la partecipazione di artisti di fama internazionale da La Scala di Milano, l’Etoile del San Carlo di Napoli e il Mariinsky di San Pietroburgo, affiancati da astri nascenti locali.

Il programma musicale include nomi di spicco come Peppe Barra e il suo spettacolo “Si teness vint’anne”, l’omaggio a Edith Piaf e ai Terzacorsia, oltre a performance di artisti di strada, tra cui Remo Stampone, e concerti di Daniele Mammarella, Jerome Piano, Dies Duo, Quartetto di Sassofoni, The Fuzzy Dice e Sambossa. L’offerta teatrale si arricchirà con “Risate di gioia”, storie di teatro con Elena Bucci e Marco Sgrosso.

Altro da

Non perdere