Le visite oculistiche gratuite della campagna “La Prevenzione non va in vacanza 2025” si svolgeranno in Largo Venezuela a Montesilvano, dalle 16:00 alle 19:00 giovedì 7 agosto
MONTESILVANO – La salute della vista torna al centro dell’attenzione a Montesilvano, che ospiterà l’ultima tappa della campagna “La Prevenzione non va in vacanza 2025”. L’iniziativa, promossa e finanziata dalla Fondazione IAPB Italia ETS (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), offrirà screening oculistici gratuiti e materiale informativo.
L’appuntamento è per giovedì 7 agosto in Largo Venezuela, dalle 16:00 alle 19:00, con il patrocinio del Comune di Montesilvano. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il Consiglio Regionale d’Abruzzo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, il Centro Nazionale di Alta Tecnologia in Oftalmologia della ASL di Chieti, la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università “Gabriele d’Annunzio” e i Club Lions locali.
Il Sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, ha espresso il suo orgoglio per l’evento: «La prevenzione è un tema centrale per la nostra amministrazione e iniziative come questa sono fondamentali per sensibilizzare i cittadini. Siamo onorati di ospitare l’ultima tappa di questa importante campagna, che porta un servizio essenziale direttamente sul territorio. La salute dei nostri concittadini, e in particolare quella della vista, è una priorità».
Anche l’Assessore alla Sanità, Alice Amicone, ha sottolineato l’importanza dello screening gratuito offerto da un camper attrezzato: «Molti problemi oculari possono essere prevenuti o diagnosticati precocemente, e questo è il periodo ideale per ricordare alcune buone pratiche, come la protezione dai raggi solari, l’uso di lenti adeguate e l’idratazione».
Durante l’evento, i cittadini potranno non solo sottoporsi ai controlli, ma anche ricevere consigli pratici per proteggere gli occhi dai fattori di rischio estivi come sole, sabbia e vento. Grazie ad un camper che attrezzato che stazionerà in loco, verranno inoltre distribuiti gadget e materiali informativi su diverse patologie oculari, con l’obiettivo di promuovere una cultura della prevenzione che non conosce pause.