Tremila opere da 125 Paesi, grandi ospiti e proiezioni in piazza: dal 27 luglio al 3 agosto la città ospita la quarta edizione del festival dedicato al cinema indipendente
TERAMO – Teramo si prepara ad accogliere una nuova edizione dell’International Imago Film Festival, che prenderà il via oggi con un programma ricco di eventi, ospiti e proiezioni. L’edizione 2025 si apre con numeri da record: ben tremila opere selezionate da 125 Paesi del mondo, sotto la direzione artistica del regista e sceneggiatore Claudio Rossi Massimi e l’organizzazione di Lucia Macale, presidente dell’Associazione Culturale “Imago”.
Per il quarto anno consecutivo, la manifestazione gode del patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune e della Provincia di Teramo e dell’Università degli Studi di Teramo. Il programma prevede due proiezioni giornaliere: una pomeridiana alle 18 in location al chiuso, e una serale alle 22 in piazza Martiri della Libertà, fulcro degli appuntamenti principali del festival. Qui si alterneranno, sera dopo sera, personaggi del mondo dello spettacolo per raccontarsi al pubblico, in incontri condotti da Federico Perrotta e Valentina Olla, con uno spazio talk sui social curato da Marco D’Angelo.
L’apertura ufficiale è in programma per oggi, domenica 27 luglio, con il concerto “We all love Morricone”, un omaggio al maestro delle colonne sonore eseguito dai suoi storici musicisti insieme agli allievi del Conservatorio di Teramo. Nei giorni successivi saliranno sul palco Paola Minaccioni (28 luglio), Marisa Laurito (29), Manuela Arcuri (30), Paolo Conticini (31), Remo Girone (1 agosto) – serata in cui sarà proiettato anche Il diritto alla felicità, film diretto da Rossi Massimi – e Pietro Masotti (2 agosto) per la serata dedicata alla fiction. Il 3 agosto la chiusura con la cerimonia di premiazione. Per tutta la durata della rassegna, piazza Martiri della Libertà sarà il cuore pulsante dell’Agorà del Cinema Indipendente, uno spazio aperto a tutti per vivere il cinema in modo condiviso e partecipato.