Spoltore, il cimitero raddoppia: via libera al project financing da 6 milioni

25 Luglio 2025
1 minuto di lettura

L’iter burocratico, avviato nel 2028, si è concluso con il voto favorevole del Consiglio comunale di Spoltore. Il nuovo cimitero comprenderà loculi, cappelle, posti a terra, edicole e un parcheggio per auto. Il primo lotto verrà completato in 18 mesi

SPOLTORE – Semaforo verde dal Consiglio comunale di Spoltore per il project financing destinato all’ampliamento del cimitero. Un’opera da oltre 6 milioni di euro che promette di risolvere la carenza di spazi per i prossimi vent’anni, aggiungendo 2.277 nuovi loculi.

Il voto di ieri, 24 luglio 2025, chiude un iter complesso iniziato nel 2018, dall’allora sindaco Luciano Di Lorito, resosi necessario anche per l’adeguamento alle nuove normative sugli appalti. La sindaca Chiara Trulli ha sottolineato l’importanza di questo strumento: «È la prima volta che il Comune di Spoltore utilizza il project financing per un’opera, e senza il ricorso a progetti di finanza, lavori di tale portata non sarebbero stati possibili». Il progetto prevede che i costi siano totalmente a carico della Sammartino Costruzioni, la ditta proponente, che otterrà in cambio la concessione di gestione del camposanto per 25 anni.

Il lungo percorso ha permesso di acquisire tutti i pareri necessari – Genio Civile, ASL, Soprintendenza e Provincia – e di dare solidità al quadro economico. Ora, la Centrale Unica di Committenza di Pescara, come previsto dalla legge sulla fusione, potrà redigere il bando di gara, aprendo la strada anche alle procedure di esproprio.

Il cimitero raddoppierà la sua capienza con un primo lotto di lavori previsto in 18 mesi. Oltre ai nuovi loculi di diverse tipologie – da quelli classici a edicole e mini cappelle – il progetto include una nuova area parcheggio in via Fonte Fredda. L’amministrazione punta a mantenere invariate le tariffe per i cittadini, compensando eventuali aumenti su alcune tipologie di strutture con riduzioni su altre. «Ringrazio l’assessore Stefano Sebastiani – ha aggiunto Trulli –, che ha seguito questo progetto di ampliamento nelle sue fasi iniziali. La gestione dei cimiteri è un tema sentito questo ampliamento sanerà una situazione che si trascina da troppo tempo». L’area interessata, a margine del cimitero esistente, è stata scelta per minimizzare l’impatto ambientale e paesaggistico.

Altro da

Non perdere