Marelli Sulmona: prorogato di un anno il Contratto di solidarietà per 440 lavoratori

23 Luglio 2025
1 minuto di lettura
FOTO ANSA

Siglato l’accordo tra Regione Abruzzo, Marelli Sistemi Sospensioni e sindacati: la proroga sarà operativa dal 1° agosto 2025. L’intesa locale anticipa quella nazionale prevista al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Magnacca: “Un passaggio necessario per tutelare l’occupazione e sostenere il rilancio dell’automotive”


PESCARA — Una boccata d’ossigeno per i lavoratori dello stabilimento Marelli di Sulmona: è stata ufficializzata ieri l’intesa tra Regione Abruzzo, azienda e sindacati per prorogare di un anno il Contratto di solidarietà in scadenza. L’accordo locale, firmato il 22 luglio, anticipa quello nazionale previsto il 25 luglio al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e coinvolge 440 dipendenti. La misura entrerà in vigore dal 1° agosto 2025, fornendo continuità occupazionale e strumenti per la riqualificazione professionale.

La proroga, prevista dalla normativa dopo la scadenza dei 24 mesi di Cassa integrazione straordinaria, richiede un’intesa con le Regioni interessate per attivare le politiche del lavoro correlate. Con la firma odierna, l’iter è formalmente rispettato, aprendo la strada alla piena operatività della misura dal 1° agosto 2025.

«Come Regione Abruzzo – ha commentato l’assessore alle Attività produttive Tiziana Magnacca – abbiamo messo a disposizione i Centri per l’impiego di Sulmona e L’Aquila per tutte le attività richieste. È superfluo ribadire – ha aggiunto l’assessore – che per l’Automotive nazionale e regionale si tratta di un momento di grande difficoltà certificato dalla situazione difficile di Stellantis, il partner principale di Marelli Sospensioni, per cui la proroga del Contratto di solidarietà deve essere vista come un passaggio necessario e indispensabile in prospettiva di ripresa del mercato all’auto».

Oltre alle misure istituzionali, la società Marelli ha annunciato l’avvio di corsi di formazione interna tramite “Fondimpresa”, che interesseranno aree strategiche come salute e sicurezza, aggiornamento professionale e sostenibilità ambientale.

Il nuovo Contratto di solidarietà sarà valido per un anno, dal 1° agosto 2025 al 1° agosto 2026, offrendo continuità lavorativa e strumenti di riqualificazione in una fase cruciale per il futuro della filiera produttiva.

Altro da

Non perdere