Domenica 27 luglio torna la 14ª edizione dell’Ultramaratona del Gran Sasso, con partenza e arrivo a Santo Stefano di Sessanio. Tra gli atleti attesi, la campionessa italiana della 100 km, Maroni, e Filippo Boanini della Nazionale italiana, insieme a numerosi top runner
L’AQUILA – Cinquanta chilometri di corsa, ma anche di bellezza, storia e orgoglio territoriale. Domenica 27 luglio, con partenza e arrivo nel borgo di Santo Stefano di Sessanio, si corre la 14ª edizione dell’Ultramaratona del Gran Sasso, una delle competizioni più affascinanti del panorama nazionale.
Presentata oggi nella Sala Stampa “Isolina Scarsella” di Palazzo Silone, la manifestazione è molto più di una gara sportiva. Lo ha ribadito l’assessore regionale allo Sport, Mario Quaglieri:
«È un’occasione per promuovere il territorio, le sue eccellenze paesaggistiche, culturali e ambientali. Un evento che unisce sport, turismo e identità locale, valorizzando i borghi e i sentieri del Parco Nazionale Gran Sasso – Monti della Laga».
Accanto a lui, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha sottolineato il valore simbolico della corsa: «Correre tra i borghi più belli d’Italia è un’occasione imperdibile. Si tratta di un’opportunità straordinaria per vivere l’Abruzzo nella sua dimensione migliore: quella dell’ambiente e dei piccoli borghi».
Il tracciato, omologato UISP e inserito nel calendario Gran Prix IUTA 2025, attraversa luoghi iconici come Calascio, Castel del Monte, il Valico di Capo La Serra e il Lago Racollo, prima di chiudere l’anello a Santo Stefano. Un viaggio tra Campo Imperatore e la Baronia, con punti di ristoro che offriranno prodotti tipici abruzzesi.
«Un’occasione per rifocillarsi e alleggerire la fatica per raggiungere il traguardo con entusiasmo e determinazione», ha aggiunto Marsilio.
Con oltre 600 iscritti già confermati, la gara testimonia la forza della passione e della costanza. «Questa manifestazione è un esempio concreto di come lo sport possa accendere un faro sull’Abruzzo», ha dichiarato Quaglieri. «Il Parco del Gran Sasso è una delle unicità paesaggistiche d’Europa e rappresenta un’identità forte, che ha saputo resistere all’omologazione della globalizzazione».
Tra gli atleti attesi, la campionessa italiana della 100 km, Maroni, e Filippo Boanini della Nazionale italiana, insieme a numerosi top runner. La gara è valida anche come tappa del Campionato Regionale UISP – fascia centro.