Miglianico accende l’estate con le Feste Patronali 2025: tradizione, grandi ospiti e spazio ai giovani

22 Luglio 2025
2 minuti di lettura

Dal live di Riccardo Fogli al dance party anni ’90, fino alla nascita dell’Urban Festival: tre serate all’insegna della comunità, tra fede, musica e nuove energie generazionali

MIGLIANICO – Miglianico si prepara a celebrare le Feste Patronali 2025 con un programma che intreccia sapientemente la memoria con l’innovazione, offrendo tre giorni di eventi capaci di coinvolgere e parlare a tutte le generazioni. Dal 26 al 28 luglio, il borgo abruzzese si vestirà a festa per onorare San Pantaleone, santo patrono del paese, con un cartellone che unisce musica popolare, spettacoli contemporanei e una grande novità rivolta ai giovani.

A presentare il programma il Comitato Feste, presieduto da Gianfranco Mancinelli, che con il sostegno del Comune ha scelto di affiancare alle tradizionali celebrazioni religiose e musicali una nuova proposta culturale, aprendo le porte a linguaggi emergenti e forme di partecipazione inedite.

Sabato 26 luglio – Il ritorno di una leggenda: Riccardo Fogli in concerto
Sarà Riccardo Fogli, icona della musica italiana, ad aprire i festeggiamenti sabato 26 luglio. Voce storica dei Pooh fino al 1973 e protagonista della reunion del 2016, Fogli porterà sul palco miglianichese un repertorio intramontabile, con brani che hanno segnato intere generazioni. Un concerto pensato per toccare le corde della nostalgia, ma anche per riaffermare la potenza evocativa della musica d’autore.

Domenica 27 luglio – “Magia 90”: la notte della dance
Nel giorno del Santo Patrono, la festa entrerà nel vivo con una serata tutta da ballare. “Magia 90” promette di trasformare il centro di Miglianico in una discoteca a cielo aperto, con DJ set, animazione e un tripudio di luci e colori dedicati alla musica dance degli anni Novanta. Una notte spensierata che unisce le generazioni nel ricordo di una delle epoche più elettrizzanti del panorama musicale mondiale.

Lunedì 28 luglio – Nasce l’Urban Festival: la voce dei giovani conquista la scena
È la grande novità di quest’anno: l’Urban Festival, una serata interamente dedicata alla musica urban e rap, interpretata da giovani talenti del territorio. L’evento, nato quasi per caso da un dialogo tra il Comitato e alcuni ragazzi di Miglianico, ha trovato terreno fertile nell’entusiasmo del Gruppo GiovaMI e di altri giovani artisti provenienti da Chieti, Pescara, Giulianova e altre realtà abruzzesi.

“I giovani sono il motore del cambiamento – dichiara il presidente Gianfranco Mancinelli – e vanno ascoltati e valorizzati. Con loro abbiamo costruito qualcosa di autentico: non un evento calato dall’alto, ma un progetto partecipato che speriamo diventi un appuntamento fisso, capace di far crescere la nostra comunità anche sul piano culturale.”

Una visione condivisa anche dal sindaco Fabio Adezio, che ha sottolineato il significato profondo delle Feste Patronali: “Nel cuore di ogni Miglianichese il 26, 27 e 28 luglio non sono solo date: sono un richiamo alla nostra identità. Sono giorni in cui tutto il paese si ritrova, anche chi vive lontano. E quest’anno, più che mai, abbiamo voluto che i giovani avessero uno spazio tutto loro. Perché solo affidando la tradizione al futuro possiamo assicurarne la continuità.”

Altro da

Non perdere