Giubileo, a L’Aquila la carica dei 2.500 giovani pellegrini da Spagna e Belgio: fede ed entusiasmo in cammino verso Roma

21 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Quasi la metà sarà ospitata nel territorio dell’Arcidiocesi grazie alla mobilitazione di parrocchie e famiglie. Il 30 luglio il pellegrinaggio a piedi da Civita di Bagno (L’Aquila) a Collemaggio, con messa presieduta dall’arcivescovo D’Angelo e festa finale all’oratorio salesiano

L’AQUILA – Saranno oltre 2.500 i ragazzi che, in cammino verso Roma per il Giubileo dei Giovani, attraverseranno anche l’Aquila: un momento di fede, accoglienza e condivisione in preparazione dell’evento giubilare in programma dal 28 luglio al 3 agosto con Papa Leone XIV. Quasi la metà dei giovani pellegrini troverà ospitalità presso strutture ecclesiali e famiglie dell’Arcidiocesi dell’Aquila, grazie alla forte mobilitazione delle parrocchie locali e alla generosa disponibilità dei fedeli.

Tra i gruppi più numerosi spicca quello proveniente da Barcellona, che sarà accolto nei comuni di Pizzoli e Barete grazie alla collaborazione tra amministrazioni locali e parrocchie. Altri 400 ragazzi arriveranno dal Belgio e da diocesi italiane come Lecce, Ugento-Santa Maria di Leuca, Adria-Rovigo, Verona, Milano e Chiavari. I restanti 1.500 giovani pernotteranno in diverse località dell’Aquilano, anche nei territori delle diocesi di Sulmona-Valva e Avezzano.

Il momento centrale per la comunità aquilana sarà martedì 30 luglio, quando 400 giovani parteciperanno a un pellegrinaggio a piedi organizzato dal Servizio diocesano di Pastorale Giovanile, guidato da don Jean Claude Rajaonarivelo. Il cammino partirà alle 8 da Civita di Bagno, alle porte del capoluogo, nei pressi dell’antica Cattedrale di San Massimo in Forcona, e si concluderà alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, chiesa giubilare dell’Arcidiocesi aquilana.

Alle 12, l’arcivescovo metropolita Antonio D’Angelo presiederà la celebrazione eucaristica animata dal Coro diocesano San Massimo – sezione giovani, a cui seguiranno un pranzo al sacco nel Parco del Sole, una camminata nel centro storico e una festa finale all’oratorio salesiano “San Giovanni Bosco”, tra musica e momenti di condivisione.

“La Chiesa aquilana attende con profonda gioia questi giovani”, ha detto monsignor D’Angelo, richiamando le parole di Papa Francesco: “Ancora oggi il Signore apre davanti a voi una strada e vi invita a percorrerla con gioia e speranza”.

Altro da

Non perdere