Abruzzo, via libera al Rendiconto 2024: Corte dei Conti promuove la gestione finanziaria regionale

17 Luglio 2025
1 minuto di lettura

La Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti ha parificato il Rendiconto della Regione Abruzzo per l’esercizio 2024. Soddisfazione da parte dell’assessore Quaglieri e del presidente Marsilio, che sottolineano il miglioramento dei conti e dei servizi sanitari. Attesa per la conferma ufficiale dei punteggi LEA da parte di Agenas

L’AQUILA – Conti in ordine e servizi in crescita: la Regione Abruzzo incassa il via libera della Corte dei Conti sul Rendiconto della Gestione 2024, confermando un trend positivo che rafforza la solidità finanziaria dell’ente. La parifica, pronunciata dalla Sezione Regionale di Controllo, rappresenta un passaggio cruciale per il bilancio regionale e apre la strada a nuove risorse per interventi prioritari.

Durante la seduta, presieduta da Ugo Montella, i magistrati relatori e il procuratore regionale Giacinto Dammicco hanno illustrato i contenuti del referto, evidenziando il miglioramento del risultato di amministrazione. “È una grande soddisfazione”, ha dichiarato l’assessore al Bilancio Mario Quaglieri, sottolineando il ruolo decisivo del confronto interistituzionale e della collaborazione tra Corte e uffici regionali.

Il giudizio positivo consente alla Regione di liberare fondi precedentemente vincolati alla copertura del disavanzo, destinandoli ora a interventi strategici. Tra questi, spiccano quelli legati al servizio sanitario regionale, per il quale è stato recentemente adottato un provvedimento normativo volto a garantirne l’equilibrio.

Il presidente della Regione, Marco Marsilio, ha ringraziato i giudici per il riconoscimento dell’azione politica volta a ottenere una più equa ripartizione del fondo sanitario nazionale. “Se il sistema è in deficit, è per una distribuzione iniqua delle risorse”, ha affermato, rilanciando la battaglia in sede di Conferenza delle Regioni.

Marsilio ha inoltre anticipato dati incoraggianti sui livelli essenziali di assistenza (LEA): secondo le proiezioni, i punteggi relativi alla prevenzione e all’assistenza distrettuale registrano un netto miglioramento, passando rispettivamente da 53 a 74 e da 45 a 85. “Stiamo offrendo un servizio più che positivo ai cittadini abruzzesi”, ha concluso.

La conferma ufficiale dei dati è attesa per l’autunno da parte di Agenas, ma la Regione guarda già avanti, forte di una gestione che la Corte ha definito “ragionevole” e coerente con le peculiarità territoriali dell’Abruzzo.

Altro da

Non perdere