Una massa d’aria fredda in discesa dal Nord Europa attraverserà i Balcani e raggiungerà l’Italia, determinando una fase di maltempo rapido ma intenso. Le regioni più esposte saranno Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia. La Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse e ha attivato l’allerta gialla per rischio idrogeologico in diverse aree
ROMA — Temporali, grandine e vento forte: il Centro-Sud si prepara ad affrontare una nuova ondata di maltempo. A lanciare l’allarme è la Protezione civile, che ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse per la giornata di domani, mercoledì 17 luglio.
Una massa d’aria fredda proveniente dal Nord Europa, in transito sui Balcani, investirà l’Italia centro-meridionale, provocando una rapida ma intensa fase perturbata. Le prime precipitazioni sono attese già dalla mattinata, con temporali sparsi su Lazio — in particolare nei settori meridionali ed orientali — Abruzzo, Molise e Campania.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e raffiche di vento che potrebbero causare disagi, soprattutto nelle aree urbane e costiere.
La Protezione civile ha valutato un’allerta gialla per rischio idrogeologico in Abruzzo, Molise, Basilicata e in alcune zone di Umbria, Lazio, Campania e Puglia. Si raccomanda prudenza negli spostamenti, attenzione nei pressi di corsi d’acqua e rispetto delle indicazioni fornite dalle autorità locali.
Il maltempo dovrebbe esaurirsi entro la serata, ma resta alta la vigilanza per possibili criticità idrauliche e idrogeologiche. I cittadini sono invitati a seguire gli aggiornamenti ufficiali e a evitare comportamenti rischiosi.