La nuova puntata del programma di DirAmare, in collaborazione con Fondazione FS e il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, racconta l’Abruzzo attraverso un viaggio lento e affascinante a bordo dei treni storici. Da Sulmona a Castel di Sangro, passando per siti archeologici, borghi d’eccellenza e paesaggi naturali mozzafiato, il racconto della giornalista Stefania Capobianco sarà accompagnato dalla partecipazione dell’ingegnere Luigi Cantamessa e dalle note di Modugno. Un omaggio alla bellezza autentica e alla memoria ferroviaria italiana
SULMONA – Nel cuore dell’estate televisiva, LA7 accende i riflettori sull’Abruzzo, protagonista della quarta puntata di “SIGNORI SI PARTE – Treni storici in giro per l’Italia”, in onda domenica 20 luglio alle 11:45. Un viaggio immersivo a bordo della leggendaria Transiberiana d’Italia, per esplorare il volto più autentico della regione: dalle antiche vestigia di Ocriticum ai borghi incantati della Maiella.
Il format, ideato da DirAmare con il sostegno della Fondazione FS Italiane e il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, propone un racconto visivo e narrativo che celebra la storia ferroviaria e culturale del Paese. Alla guida del convoglio televisivo, la giornalista Stefania Capobianco sarà affiancata dall’ing. Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione FS e AD di FS Treni Turistici Italiani.
Il percorso prende il via da Sulmona, patria del poeta Ovidio, città di confetti e artigianato, per poi attraversare tappe d’eccezione come Cansano, Campo di Giove, Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio — una riserva naturale definita “cattedrale verde” per la sua straordinaria biodiversità. Il viaggio si conclude a Castel di Sangro, scrigno di cultura e paesaggio abruzzese.
A completare la narrazione, la colonna sonora firmata Modugno: La lontananza, una canzone che evoca l’anima profonda del viaggio, della memoria e del ritorno.