Obiettivo: più sicurezza e decoro urbano. Multe fino a 150 euro per chi non rispetta le nuove regole
VASTO – Il Comune di Vasto corre ai ripari per garantire maggiore sicurezza e tutela del decoro urbano nei mesi estivi, disponendo un’ordinanza che vieta la vendita e la somministrazione per asporto di bevande in contenitori di vetro e in lattina. Il provvedimento, firmato dal sindaco Francesco Menna, sarà in vigore dal 15 luglio al 1° ottobre 2025 e interesserà tutte le attività di somministrazione e vendita al dettaglio.
L’obiettivo è chiaro: ridurre episodi di degrado e pericolosità legati all’abbandono e alla rottura di bottiglie e bicchieri in vetro, che negli anni scorsi hanno creato situazioni critiche soprattutto nelle ore serali e nei luoghi di maggiore aggregazione. Gli esercenti dovranno astenersi dal vendere o somministrare per asporto qualsiasi bevanda in bottiglie o bicchieri di vetro e contenitori in latta, consentiti invece esclusivamente all’interno dei locali o nelle aree in concessione – come dehors e tavolini all’aperto. Per l’asporto sarà obbligatorio l’uso di bicchieri monouso in carta o plastica.
L’ordinanza prevede inoltre alcuni obblighi di buona gestione: pulizia degli spazi esterni prima della chiusura, disponibilità di contenitori per i rifiuti facilmente accessibili, informazione ai clienti sulle nuove disposizioni, tempestiva segnalazione alle forze dell’ordine in caso di clienti molesti, in stato di ebbrezza o minorenni che richiedano alcolici.
Anche i consumatori dovranno attenersi a regole precise: vietato uscire dai locali o dai dehors con contenitori in vetro o lattina, così come è proibito abbandonarli su suolo pubblico o consumare bevande in vetro in parchi, giardini, aiuole e aree verdi attrezzate. Previsto anche il divieto di creare assembramenti davanti ai pubblici esercizi.
Chi non rispetterà le disposizioni potrà incorrere in una sanzione amministrativa pari a 150 euro.
«Negli anni precedenti anche a Vasto si sono verificati episodi di abbandono e rottura di contenitori di vetro», ha spiegato il sindaco Francesco Menna. «Questa ordinanza, richiesta dalle forze dell’ordine, non vuole essere un freno alla socialità o alla libera impresa, ma un atto di responsabilità verso la nostra comunità. Il rispetto delle regole è la base per una convivenza civile, per la tutela della salute pubblica e per la salvaguardia del decoro della nostra amata città».