Inaugurato a Montesilvano “Spazio Mincio 14”: un bene confiscato diventa centro per i giovani

15 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Apre “Spazio Mincio 14”, un centro per giovani Under 35 in un bene confiscato alla criminalità, finanziato da Anci Nazionale. Questo spazio, gestito da Formula ETS, mira a promuovere innovazione sociale e legalità

MONTESILVANO – Montesilvano ha inaugurato oggi “Spazio Mincio 14”, un nuovo centro per i giovani Under 35, nato dalla riqualificazione di un bene confiscato alla criminalità locale. Grazie al finanziamento di Anci Nazionale, questo immobile diventa un polo di innovazione sociale, partecipazione e legalità, simboleggiando un concreto riscatto per la comunità.

All’inaugurazione hanno partecipato numerose autorità, tra cui il sindaco Ottavio De Martinis, il prefetto di Pescara Flavio Ferdani, il questore Carlo Solimene, il vice capo vicario della Polizia di Stato Luigi Savina e il sindaco dell’Aquila e presidente regionale Anci, Luigi Biondi. Presenti anche la presidente di Formula ETS, Debora Donatone, e i rappresentanti delle associazioni partner del progetto “Officine”.

“Spazio Mincio 14” è gestito dall’associazione Formula ETS e si inserisce nel “Sistema Giovani” del Comune di Montesilvano, volto a coinvolgere attivamente i ragazzi. Il sindaco De Martinis ha sottolineato che le attività iniziali saranno finanziate da Anci, con l’obiettivo di rendere lo spazio autosufficiente in futuro, grazie anche alla collaborazione con il gruppo Youth Leaders Montesilvano (YLM). Debora Donatone ha evidenziato come lo spazio sia un “investimento sul presente” per offrire ai giovani un luogo dove incontrarsi, creare e sviluppare competenze.

Le attività proposte copriranno sei aree chiave: socializzazione e inclusione, orientamento, co-working, creatività, partecipazione e cittadinanza attiva, sport e benessere. L’assessore alle Politiche Giovanili, Alessandro Pompei, ha definito lo spazio come “quell’occasione che tutti i ragazzi intraprendenti stavano aspettando”.

La riqualificazione di un bene confiscato conferisce all’iniziativa un alto valore simbolico, trasformando un passato negativo in un presidio di legalità. Tra i partner, il Premio Nazionale Paolo Borsellino animerà lo Spazio con il format “Officina Legalità”. “Spazio Mincio 14” si configura come un’occasione di riscatto sociale e culturale per Montesilvano, promuovendo incontro, crescita e responsabilità nella comunità.

Altro da

Non perdere