Confermata la proroga della contabilità speciale e l’avvio di un tavolo tecnico per la ricostruzione privata.
ROMA – Si è tenuto oggi al Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del Mare il tavolo istituzionale dedicato alla crisi idrogeologica che ha colpito nel 2022 i Comuni di Chieti e Bucchianico. Con lo stato di emergenza in scadenza a fine agosto, si va verso la proroga della contabilità speciale e la continuità dei Contributi di Autonoma Sistemazione (CAS) per le famiglie evacuate.
Nel corso dell’incontro è stato confermato anche l’avvio della fase due dell’emergenza, con l’insediamento di un tavolo tecnico tra Casa Italia, Protezione Civile nazionale e regionale e i Comuni per pianificare la ricostruzione privata, che potrà contare su 15 milioni di euro già stanziati grazie a un emendamento parlamentare. Priorità sarà data alla sostituzione edilizia delle prime abitazioni, da attuare nei territori comunali interessati, secondo le direttive del Dipartimento nazionale di Protezione Civile.
Per la ricostruzione pubblica, è stata ribadita la necessità di snellire le procedure tecnico-amministrative e di potenziare gli uffici comunali mediante l’assunzione di personale specializzato, con risorse dedicate dalle ordinanze della Protezione Civile.
Al termine dei lavori, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, insieme ai parlamentari Etel Sigismondi, Guido Liris, Guerino Testa, al sindaco di Chieti Diego Ferrara, al presidente del Consiglio comunale Luigi Febo e al vicesindaco di Bucchianico Simone Mancinelli, ha espresso soddisfazione per il confronto e garantito un impegno costante nel monitoraggio delle fasi successive dell’intervento.
L’incontro ha rimarcato l’importanza della sinergia tra Parlamento, Regione, Comuni e Protezione Civile per assicurare risposte tempestive e concrete alle comunità colpite.