Calascio capitale della pastorizia: nasce la Scuola di perfezionamento per rilanciare un mestiere antico

15 Luglio 2025
2 minuti di lettura

Unica in Italia, la scuola offrirà otto masterclass tra il 2025 e il 2026 per formare nuove generazioni di pastori, combinando tradizione e innovazione. Un progetto finanziato dal PNRR per la valorizzazione dei borghi e il rilancio delle aree interne abruzzesi

L’AQUILA – A Calascio, nel cuore dell’Abruzzo, parte un nuovo progetto destinato ad incidere sul futuro delle aree montane. È stata presentata oggi la Scuola di perfezionamento per la pastorizia estensiva, un’iniziativa pionieristica che si propone di trasformare un mestiere millenario in un motore di innovazione, sostenibilità e rigenerazione per i territori interni. Un progetto ambizioso, frutto della collaborazione tra Slow Food Italia, D.R.E.Am. Italia e il Comune di Calascio, e finanziato nell’ambito del programma PNRR “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo”.

Alla conferenza stampa, tenutasi a L’Aquila, hanno preso parte il vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, e l’assessore alla Cultura, Formazione professionale e Istruzione, Roberto Santangelo, che hanno sottolineato l’importanza strategica di questa iniziativa. Insieme a loro, il sindaco di Calascio, Paolo Baldi, il vicepresidente di Slow Food Italia, Federico Varazi, e la presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso, Antonella Ballone, a testimonianza di un impegno congiunto per il futuro delle aree montane.

La Scuola offrirà otto masterclass teorico-pratiche tra il 2025 e il 2026, rivolte a giovani aspiranti pastori, allevatori, professionisti e studenti. Le lezioni, che si svolgeranno direttamente a Calascio in sinergia con le realtà locali, spazieranno dal benessere animale all’innovazione tecnologica, dalla trasformazione dei prodotti caseari alla gestione sostenibile del paesaggio pastorale, includendo anche moduli dedicati al turismo rurale e al marketing territoriale.

«Questa Scuola rappresenta un modello concreto per restituire valore al mondo della pastorizia – ha dichiarato il vicepresidente Imprudente – Investire sulla pastorizia significa restituire dignità e valore a un mestiere antico, che oggi può e deve rappresentare un presidio di sostenibilità ambientale e sviluppo locale. La Scuola di Calascio è un unicum nel panorama formativo nazionale: un progetto che forma nuove generazioni di pastori capaci non solo di custodire tradizioni e saperi, ma anche di contribuire attivamente alla tutela del paesaggio e alla valorizzazione delle nostre aree interne».

L’assessore Santangelo ha ribadito il valore culturale e identitario del progetto: «La nascita della Scuola di perfezionamento per la pastorizia estensiva di Calascio segna un vero e proprio spartiacque per le nostre aree interne. Questo progetto rappresenta non soltanto un percorso formativo, ma una scuola di saperi e mestieri, capace di far emergere il valore autentico del pastore, offrendo la prima occasione concreta per formare nuove generazioni con competenze tecniche, imprenditoriali e ambientali».

Il primo modulo, focalizzato sulla gestione sanitaria degli ovini e l’innovazione tecnologica, si terrà dal 14 al 20 settembre 2025. Seguiranno altri sei appuntamenti formativi fino a giugno 2026. La partecipazione sarà gratuita per i residenti in Abruzzo (con pasti calmierati) e a pagamento (400 euro comprensivi di vitto, alloggio e attestato) per i non residenti. Le iscrizioni apriranno nei prossimi mesi.

Questo ambizioso progetto si inserisce in un più ampio piano di rigenerazione per il borgo di Calascio, che prevede scavi archeologici, la nascita dell’Accademia della Rigenerazione, un museo esperienziale, eventi culturali e sportivi, ospitalità diffusa e incentivi all’imprenditoria. L’obiettivo finale è trasformare Calascio in un modello nazionale di sviluppo sostenibile per le aree interne, dimostrando come la tradizione possa sposarsi con l’innovazione per un futuro prospero.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare: info.scuolapastoriziacalascio@gmail.com.

Altro da

Non perdere