Teramo ospita “I Grant You Refuge”: la mostra fotografica che racconta Gaza

11 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Dal 19 luglio al 7 settembre immagini e testimonianze sulla vita sotto assedio. D’Alberto: “Nessuno può voltarsi dall’altra parte”

TERAMO – Dal 19 luglio al 7 settembre Teramo ospiterà la mostra fotografica collettiva “I Grant You Refuge”, con gli scatti di sei fotografi palestinesi che raccontano la vita quotidiana della popolazione civile di Gaza. L’esposizione, prodotta dal Comune di Ravenna per il “Festival delle Culture 2025. Oltre il Conflitto”, sarà allestita nelle sale dell’ARCA, della Pinacoteca Civica e dell’ufficio IAT, con inaugurazione il 18 luglio alle 18:00 in largo San Matteo, alla presenza delle istituzioni e con l’intervento del professor Guido Saracen.

La mostra, organizzata dal Comune di Teramo con il patrocinio di ANCI, Consiglio regionale d’Abruzzo, Provincia di Teramo e Università di Teramo, offre uno sguardo diretto sulla realtà dei civili palestinesi attraverso le foto di Shadi Al-Tabatibi, Mahdy Zourob, Mohammed Hajjar, Saeed Mohammed Jaras, Omar Naaman Ashtawi e Jehad Al-Sharafi.

Il sindaco Gianguido D’Alberto spiega che la scelta di ospitare l’esposizione nasce “dalla volontà di mostrare la drammaticità di un conflitto che sta cancellando intere generazioni e una situazione inumana come quella vissuta dai palestinesi”.

Curata dal fotografo Paolo Patruno, la mostra si ispira all’omonima poesia della scrittrice palestinese Hiba Abu Nada, uccisa il 20 ottobre 2023 a Khan Yunis, e raccoglie immagini che documentano la vita tra bombardamenti e assedio, con particolare attenzione ai rifugi di fortuna, all’infanzia e alle comunità sfollate. Saranno esposti anche disegni di bambini di Gaza, alcuni dei quali rimasti vittime del conflitto.

“La difesa dei diritti umani è sempre stata una priorità per il Comune di Teramo – sottolinea il sindaco – e questa mostra ci ricorda che nessuno può voltarsi dall’altra parte: siamo tutti chiamati a lavorare per la pace”. L’esposizione sarà accompagnata da diverse iniziative in collaborazione con il SAI di Teramo, la cooperativa Medihospes, Amnesty International, Emergency, CGIL e il Patto per la Lettura.

Altro da

Non perdere