Secondo l’Istat, L’Aquila è la città italiana con la maggiore estensione di verde nei parchi urbani, con il 66,4% di superficie dedicata. Un primato che si traduce in molteplici benefici per il benessere della collettività, favorendo socialità e attività fisica, e migliorando qualità dell’aria e microclima cittadino
L’AQUILA – Il capoluogo d’Abruzzo è la città italiana con la più alta incidenza di verde attrezzato nei parchi urbani. A certificarlo è il rapporto 2025 dell’Istat “Ambiente Urbano”, che assegna all’Aquila il 66,4% di superficie destinata a piccoli parchi attrezzati, la percentuale più alta tra tutti i capoluoghi di provincia italiani. Subito dopo si piazza Arezzo con il 51,8%.
Un dato che, secondo gli esperti, incide direttamente sul benessere della popolazione urbana: le aree verdi accessibili favoriscono la socialità, incentivano l’attività fisica e producono benefici psico-fisici misurabili. In un contesto cittadino contribuiscono anche alla riduzione dello stress e al miglioramento del microclima.
Il primato si aggiunge ad altri riconoscimenti ottenuti nel corso dell’anno: L’Aquila ha ricevuto la “Bandiera Verde Parchi e Foreste” e il premio “Città del Verde”. Secondo il Sole 24 Ore, inoltre, il capoluogo è terzo in Italia per dotazione di verde attrezzato e nono per qualità della vita dei bambini, risultando primo in Abruzzo su entrambi i parametri.
“Il rapporto Istat “Ambiente urbano” pone la nostra città, tra i capoluoghi di provincia, al vertice in Italia per l’incidenza di verde attrezzato nei parchi urbani, con una percentuale che supera il 66%”, commenta l’assessore all’Ambiente del Comune dell’Aquila, Fabrizio Taranta. “Attestazioni prestigiose autorevoli che certificano l’impegno dell’Amministrazione per le politiche di tutela e valorizzazione ambientale attuate nel tempo”.
“Abbiamo affiancato all’opera di ricostruzione post sisma un’attenta e prospettica politica mirata al ripristino di spazi pubblici, tra cui piazze, viali alberati e giardini, che hanno contribuito a migliorare la vivibilità della nostra città”, prosegue Taranta, che rivendica anche “importanti interventi di restauro e modernizzazione” su molti parchi e giardini storici, “rendendoli più accessibili e fruibili per i cittadini”.
“Contestualmente – aggiunge – sono state adottate iniziative per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, aderendo a progetti e iniziative che promuovono la sostenibilità ambientale e la ‘città green’”.
Secondo l’assessore, il dato Istat rappresenta “la testimonianza più forte e recente dell’impegno e del successo delle politiche amministrative nel rendere L’Aquila una città sempre più verde e vivibile”, frutto di “una strategia a lungo termine in cui al centro dell’agenda politica c’è il benessere della comunità, raggiungibile anche attraverso la valorizzazione e il recupero di spazi che, oltre alla qualità dell’ambiente, garantiscono socialità e occasioni d’incontro per le persone”.