Pescara inaugura il suo Welcome Center: un punto d’accoglienza per turisti e cittadini, con uno sguardo all’intero Abruzzo

9 Luglio 2025
2 minuti di lettura

Da oggi in Piazza della Rinascita a Pescara sarà presente il Welcome Center per turisti e cittadini: sarà utile a turisti e cittadini per conoscere le possibilità di divertimento e cultura che l’Abruzzo offre

PESCARA – È stato inaugurato questa mattina in Piazza della Rinascita a Pescara il nuovo Welcome Center, il punto d’informazione turistica e culturale pensato per offrire servizi non solo ai visitatori, ma anche ai cittadini pescaresi. L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, rappresenta un’opera di cooperazione territoriale che coinvolge l’intero Abruzzo. Ad inaugurare lo spazio c’erano il sindaco di Pescara Carlo Masci, l’assessore al Turismo Zaira Zamparelli, Cristian Moscone presidente della cooperativa Il Bosso, insieme a quattro collaboratori, e Martina Delfino in rappresentanza di Ecomood che ha realizzato la Web App Vivi Pescara, presente nel box con un dispositivo digitale dedicato.

«Abbiamo voluto che questa struttura fosse finalmente operativa in modo completo e continuo – ha detto l’assessore Zaira Zamparelli –. Mi scuso per l’attesa, ma volevamo partire con un servizio di qualità. Per questo ci siamo affidati alla cooperativa Il Bosso, che lavora da anni sul territorio abruzzese, e a Ecomood, già partner del Comune di Pescara nella gestione della Web App Vivi Pescara».

Il Welcome Center sarà aperto tutte le sere fino a settembre e nel mese di dicembre dalle 17 alle 23, mentre in inverno sarà disponibile nei weekend sia la mattina che la sera. «Siamo sicuri che questa presenza costante potrà offrire un supporto reale a chi arriva in città e a chi ci vive – ha aggiunto Zamparelli –. Pescara vuole qualificarsi sempre di più come centro nevralgico del turismo regionale: da qui si possono raggiungere in pochi minuti luoghi incantati di tutto l’Abruzzo».

A gestire il centro saranno appunto la cooperativa Il Bosso e Ecomood. Il presidente de Il Bosso, Cristian Moscone, ha spiegato: «Questo spazio non sarà solo per i turisti, ma anche per i residenti. Vogliamo renderlo una vetrina dell’intero Abruzzo. Inviteremo tutte le amministrazioni comunali e le Pro Loco a partecipare, a promuovere i propri eventi e territori attraverso questo punto d’incontro fisico nel cuore di Pescara».

All’interno alla struttura, ci sarà un supporto digitale con la Web App di Vivi Pescara, uno strumento aggiornato e interattivo, già attivo, che consente di conoscere in tempo reale luoghi d’interesse, eventi e itinerari. Martina Delfino ha raccontato: «La nostra app è pensata per essere utile sia ai turisti che ai cittadini. Include percorsi tematici, destinazioni dentro e fuori Pescara, ed è aggiornata costantemente con tutti gli appuntamenti della città. È un modo semplice per scoprire cosa offre Pescara ogni giorno».

Nei mesi scorsi è stato anche lanciato un contest interattivo, che ha raccolto grande partecipazione da tutta Italia. «Sta andando benissimo – ha detto Delfino – e vista la risposta positiva, pensiamo di prorogarlo di un’altra settimana. A fine mese ci sarà l’estrazione: in palio, esperienze tematiche su misura per i diversi profili turistici».

Con questa iniziativa, Pescara punta a rafforzare il proprio ruolo di porta d’ingresso del turismo abruzzese, un hub non solo geografico ma anche culturale, capace di unire città e territorio in un’unica visione condivisa.

Altro da

Non perdere