Sgomberata oggi e ripulita la zona circostante via Orazio, sempre al centro di bivacchi da parte di persone senza fissa dimora. Il montaggio continuerà nelle prossime settimane
PESCARA – Le zone nevralgiche del bivacco pescarese continuano ad essere attenzionate dalla Polizia Locale. Questo pomeriggio, su impulso del sindaco Carlo Masci e sotto il coordinamento del comandante Danilo Palestini, è stata condotta un’operazione straordinaria di verifica e bonifica nell’area di via Orazio tra le scalette vicine all’ex Centro Nazaret, la golena sud, il sottopasso ferroviario e il parcheggio coperto.
All’operazione ha partecipato anche la Squadra Volante della Questura di Pescara, che ha proceduto all’identificazione delle persone presenti sul posto. Una persona è stata accompagnata in Questura per la notifica di un provvedimento amministrativo, mentre le altre si sono allontanate spontaneamente. Durante i controlli si è reso necessario anche l’intervento del 118 per soccorrere un uomo colto da malore, probabilmente legato all’abuso di alcol.
Sono intervenuti inoltre gli operatori di Ambiente Spa che hanno provveduto alla rimozione di rifiuti ingombranti e materiali abbandonati, ma gli interventi proseguiranno domani con l’utilizzo di idropulitrici per la pulizia profonda dell’area. Nel corso delle attività è stato necessario raggiungere anche il proprietario dell’ex Centro Nazaret, area privata, che ha assicurato la propria collaborazione alle operazioni di pulizia già dalla giornata di domani.
Il comandante Danilo Palestini ha incontrato alcuni residenti, raccogliendo segnalazioni e preoccupazioni, e garantendo nuovi controlli nelle prossime settimane per tutelare il decoro urbano e la sicurezza del quartiere.
A conclusione dell’intervento, il sindaco Carlo Masci ha voluto sottolineare che l’azione odierna “ribadisce la nostra fermezza nel preservare il decoro urbano e la sicurezza dei cittadini”. Ha inoltre ringraziato la Polizia Locale, la Questura, il personale sanitario e gli operatori di Ambiente Spa “per la tempestività e la professionalità dimostrate. Abbiamo gli occhi aperti su tutta la città ed è fondamentale la collaborazione, il dialogo con i cittadini, che sono le prime sentinelle e ci fanno arrivare le segnalazioni, consentendoci di intervenire in maniera puntuale”.