Restauro nel cuore dell’Aquila: via ai lavori per Torre Civica e fontane storiche

8 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo per il recupero della Torre Civica di Palazzo Margherita e delle fontane monumentali di Piazza Duomo. Il Comune rafforza la collaborazione con la Fondazione Carispaq per tutelare e valorizzare il patrimonio del centro storico

L’AQUILA – Il centro storico ritrova memoria e bellezza. Con l’approvazione del progetto esecutivo da parte della Giunta comunale, si apre ufficialmente una nuova fase di restauro e valorizzazione architettonica: protagoniste, la Torre Civica di Palazzo Margherita e le fontane monumentali di Piazza Duomo. Un intervento ambizioso che rafforza la sinergia strategica tra il Comune dell’Aquila e la Fondazione Carispaq, da anni al fianco della città nella tutela del patrimonio culturale.

Il restauro della Torre Civica, finanziato interamente dalla Fondazione grazie ai fondi raccolti dal comitato degli italo-australiani “Trustee for Australian Abruzzo Earthquake Appeal Fund” dopo il sisma del 2009, 

rappresenta uno degli interventi simbolici più attesi. Con un investimento di 2,9 milioni di euro, si punta al consolidamento strutturale e al recupero architettonico del monumento, fulcro identitario di Palazzo Margherita.

Contestualmente, è stato approvato anche lo schema di convenzione per il restauro delle fontane monumentali del centro storico, con particolare attenzione alle due fontane di Piazza Duomo e a quelle di Piazza San Marciano, Piazza San Pietro e Piazza Santa Margherita dei Gesuiti. Un intervento da oltre 270mila euro che punta a restituire decoro e fascino a elementi urbani che da secoli accompagnano la vita della città.

“È un gesto di generosità che arriva da lontano e che si fonde con la competenza e la dedizione della Fondazione Carispaq – ha commentato il sindaco Pierluigi Biondi – Un tassello importante nel disegno di rinascita culturale che stiamo costruendo insieme, nel solco di una comunità che non dimentica e che guarda avanti con fiducia.”

Dopo il restauro del Torrione, di Largo Tunisia e di Piazza Regina Margherita, la città dell’Aquila rilancia così il suo impegno per la salvaguardia della propria identità storica.

Altro da

Non perdere