Gli spettacoli nell’area esterna del Cinema Zambra. Anteprima gratuita il 22 luglio con “Champagne – Peppino di Capri”
ORTONA – L’estate ortonese si arricchisce di una nuova, entusiasmante proposta culturale: dal 23 al 26 luglio arriva la prima edizione dell’Ortona Film Festival (OFF), un appuntamento dedicato al grande cinema d’autore, alle nuove voci del panorama audiovisivo e ai talenti emergenti. Un debutto importante che trasformerà lo spazio esterno del Cinema Auditorium Zambra in un’arena sotto le stelle, dove emozioni, visioni e storie si intrecceranno ogni sera.
Si parte il 22 luglio con una speciale anteprima gratuita, alle ore 21.00, con la proiezione del film TV “Champagne – Peppino di Capri” (Rai Fiction/O’ Groove, regia di Cinzia TH Torrini), omaggio al grande artista italiano. Ospiti della serata gli attori Francesco Del Gaudio (interprete di Peppino di Capri) e Arturo Scognamiglio, che nel film veste i panni di Zio Ciro.
Ideato da Scognamiglio insieme a Lorenza Sorino (Unaltroteatro), con il patrocinio del Comune di Ortona e il supporto della Film Commission Regione Abruzzo, dell’IFA e dell’Adriatic Film Festival, l’OFF si propone non solo come rassegna cinematografica, ma come vero e proprio spazio di confronto e scoperta, in cui pubblico e professionisti del settore possono dialogare, emozionarsi e lasciarsi ispirare.
“Abbiamo immaginato l’esterno dello Zambra come una spiaggia speciale, un luogo aperto, accogliente, dove vivere il cinema insieme,” dichiarano con entusiasmo gli organizzatori. “La risposta alla nostra call per la giuria è stata straordinaria e ci dimostra quanta passione ruota attorno a questo progetto. Il programma è ricco, e l’entusiasmo del pubblico è già tangibile”.
Dal 23 luglio ogni giornata inizierà alle 18.00 con la proiezione dei cortometraggi in concorso – titoli selezionati come Sharing is caring, The Delay, Playing God, May Day, La buona condotta, Marcello, This is fine, La ballata di Francesco e Chiari del bosco – fino alle premiazioni finali del 26 luglio, dedicate ai migliori corti del festival.
Tanti i nomi di spicco attesi:
Vincenzo Nemolato, attore noto per “5 è il numero perfetto”, “I fratelli De Filippo” e “M. Il Figlio del Secolo”
Maria Tilli, regista di “Animali randagi”
Marco D’Amore, volto iconico di Gomorra – La serie e regista di “Caracas”, tratto da Napoli Ferrovia di Ermanno Rea
Francesco Di Leva e Giuseppe Miale Di Mauro, protagonisti dell’atteso Nottefonda, ispirato a La strada degli Americani
Il legame tra cinema e letteratura è uno degli assi portanti di questa prima edizione. Molti dei film in programma sono infatti adattamenti da opere letterarie e il festival ha attivato una sinergia culturale con la Libreria Moderna, Fabulinus & Minerva di Micaela e Francesco Ortolano. La comunicazione visiva è a cura di Cristian D’Aloia.
Importanti anche i momenti di confronto con istituzioni e realtà del settore come la Rai e Abruzzo Film Commission, per valorizzare la filiera audiovisiva regionale e rafforzare le connessioni con il territorio. Gran finale con gli OFF Meet, incontri ravvicinati con gli ospiti del festival: tra questi Tony Laudadio, Maria Tilli, Di Leva, Miale Di Mauro, Nemolato e lo stesso Marco D’Amore.