L’Aquila, al via il corso Univaq-Dompé per formare i manager della farmaceutica

8 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Prenderà il via il prossimo 15 settembre all’Università dell’Aquila (Univaq) il nuovo Percorso formativo in Ingegneria Gestionale della Filiera Farmaceutica, attivato nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria gestionale. L’indirizzo registra tassi di occupazione prossimi al 100%

L’AQUILA – Univaq e Dompé uniscono le forze per formare i professionisti del futuro nella filiera farmaceutica. Partirà il prossimo 15 settembre il nuovo “Percorso formativo in Ingegneria gestionale della Filiera Farmaceutica”, attivato nell’ambito della Laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell’Università dell’Aquila. Un indirizzo che, anche a livello nazionale, registra tassi di occupazione prossimi al 100%, a conferma della forte richiesta di profili tecnici e manageriali in ambito industriale e produttivo.

Il progetto nasce da una collaborazione strategica tra l’ateneo e Dompé Farmaceutici, azienda tra le più importanti in Italia, già attiva nella formazione di profili altamente specializzati attraverso la Fondazione Dompé. L’intesa rafforza il legame tra università e mondo produttivo, puntando a colmare il divario tra formazione accademica e domanda di competenze nel settore.

L’iniziativa si inserisce in un contesto economico in forte crescita: il comparto Life Sciences – che comprende i settori industriali e di ricerca legati alla salute e alla biologia, dalla produzione farmaceutica alle biotecnologie e ai dispositivi medici – in Italia ha generato nel 2024 oltre 56 miliardi di euro di produzione, con più di 68.500 addetti diretti e un tasso di crescita occupazionale del 9% negli ultimi cinque anni. In Abruzzo, il settore conta circa 1.300 addetti diretti, che diventano 3 mila considerando l’indotto. Solo a L’Aquila, l’export farmaceutico ha registrato nel 2023 un incremento del 58%, rappresentando oltre la metà (53%) dell’export manifatturiero della provincia.

Al centro della collaborazione anche un importante sostegno economico: un fondo da 120mila euro finanzierà 18 borse di studio biennali da 6.000 euro ciascuna, da erogare entro il 2030. A partire dal secondo anno, saranno inoltre assegnati due premi annuali da 1.500 euro agli studenti più meritevoli, selezionati in base al rendimento accademico e alla condizione economica.

Il percorso prevede attività didattiche arricchite da tirocini curriculari nello stabilimento Dompé di Campo di Pile, laboratori e seminari con il contributo diretto di ricercatori e tecnici aziendali. Una formazione orientata alla concretezza, con l’obiettivo di sviluppare competenze tecniche e gestionali specifiche per una filiera che richiede professionalità sempre più mirate.

“Il nuovo percorso nasce dall’esigenza di fornire una formazione specialistica e integrata, capace di rispondere alle sfide della filiera”, ha spiegato Paolo Salini, presidente del Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale.

Le iscrizioni si apriranno ufficialmente il 18 luglio. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web ufficiale del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila: www.ing.univaq.it oppure accedere direttamente alla pagina del corso di laurea a questo link: https://shorturl.at/mHMaG

Per richieste specifiche è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: ing.gestionale@univaq.it.

Altro da

Non perdere