Anticipate le iscrizioni al 15 luglio, introdotto il tesserino identificativo per il trasporto scolastico e chiarite le norme per le diete speciali
FOSSACESIA – Nell’ultima seduta del Consiglio Comunale sono stati approvati i regolamenti aggiornati dei servizi di trasporto e mensa scolastica, con l’obiettivo di migliorarne l’organizzazione e garantirne il pieno allineamento alle normative vigenti. Un passaggio ritenuto strategico dall’amministrazione per sostenere concretamente le famiglie e tutelare il diritto allo studio dei più piccoli.
Le novità più rilevanti riguardano l’anticipo del periodo di iscrizione, che sarà attivo dal 15 luglio al 14 agosto. Una scelta motivata dalla volontà di assicurare una partenza ordinata e senza intoppi già dal primo giorno di scuola. “L’anticipo è uno strumento essenziale per una gestione più efficiente, a beneficio delle famiglie e degli studenti”, ha dichiarato la consigliera delegata alla Scuola, Ester Sara Di Filippo, relatrice delle delibere in Consiglio.
Tra le innovazioni introdotte per il trasporto scolastico, spicca l’obbligo del tesserino identificativo: una misura pensata per rafforzare la sicurezza e garantire la copertura assicurativa degli alunni. Il tesserino, che dovrà essere mostrato al conducente, sarà distribuito prima dell’inizio delle lezioni o comunque prima dell’accesso al servizio. Inoltre, viene modificata anche la modalità di pagamento: le famiglie potranno scegliere se versare l’intera quota in un’unica soluzione oppure suddividerla in due rate semestrali, con la seconda da saldare entro il 31 gennaio.
Per quanto riguarda la mensa scolastica, il nuovo regolamento definisce chiaramente i destinatari del servizio secondo la normativa vigente, e stabilisce procedure dettagliate per la richiesta di diete speciali. In caso di esigenze sanitarie, sarà necessario allegare una certificazione medica, mentre per motivazioni etico-religiose basterà un’autocertificazione. In entrambi i casi, l’erogazione dei pasti personalizzati sarà subordinata al parere vincolante dell’ASL di competenza.
“Con l’approvazione di questi regolamenti – ha concluso Di Filippo – abbiamo introdotto importanti innovazioni per elevare la qualità e la sicurezza dei servizi scolastici.” Parole condivise anche dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio, che ha sottolineato: “Il nostro intento è offrire servizi sempre più efficaci, inclusivi e sicuri. L’aggiornamento dei regolamenti nasce dall’ascolto delle esigenze del territorio. Proseguiremo con dedizione nel sostenere le famiglie e nel valorizzare la scuola come risorsa comune.”