Presentata a Pescara la piattaforma RiSpo, Registro informatico delle idoneità sportive agonistiche, pensata per migliorare trasparenza e sicurezza degli atleti. Accessibile da medici e strutture sanitarie autorizzate, sarà il nuovo punto di riferimento per il controllo delle certificazioni
PESCARA – È operativa da pochi giorni, ma promette di rivoluzionare il modo in cui si gestiscono le certificazioni mediche per gli atleti. Si chiama RiSpo, acronimo di Registro informatico delle idoneità sportive agonistiche, la nuova piattaforma messa a punto dall’assessorato regionale alla Sanità, presentata ufficialmente dall’assessore Nicoletta Verì come “un nuovo tassello nel processo di digitalizzazione della sanità abruzzese”.
Pensata per semplificare il lavoro degli specialisti in medicina sportiva e offrire maggiori garanzie agli sportivi, RiSpo permette l’inserimento diretto dei certificati di idoneità agonistica, validandone l’autenticità e rendendoli consultabili da strutture sanitarie e associazioni sportive. Un passaggio fondamentale, sottolinea l’assessore, “per evitare truffe e garantire l’assistenza qualificata degli atleti, sotto monitoraggio costante”.
Oltre alla trasparenza, l’obiettivo è tutelare la salute di migliaia di sportivi, offrendo uno strumento agile e sicuro per il controllo delle condizioni fisiche e degli eventuali approfondimenti diagnostici. La piattaforma, disponibile sul portale Sanità online della Regione Abruzzo, è attiva dal 1° luglio e rappresenta, come sottolinea Verì, “un’evoluzione culturale che medici e atleti devono saper cogliere”.