A Pescara sei persone sono state sottoposte a Daspo urbano e tre denunciate durante controlli della Polizia locale contro il bivacco e il degrado. Gli interventi, svolti in centro e a piazza Primo Maggio, mirano a tutelare il decoro cittadino
PESCARA – Proseguono con intensità i controlli della Polizia locale nelle aree centrali della città e nel quartiere Portanuova, rafforzati in questo periodo per fronteggiare l’aumento di presenze dovuto alla stagione turistica. Nel pomeriggio di ieri, l’attività ha portato all’emissione di sei Daspo urbani e a tre denunce a piede libero, in seguito a due distinti interventi coordinati dal comandante Danilo Palestini.
Il primo episodio è avvenuto in corso Umberto, dove gli agenti hanno fermato un uomo che bivaccava in strada all’altezza di via Firenze. Si trattava di un cittadino polacco di 42 anni, privo di documenti e intento a mendicare. Alla richiesta di identificazione, l’uomo ha fornito false generalità, ma è stato successivamente accompagnato in questura dagli agenti della squadra Volante per l’identificazione tramite rilievi dattiloscopici. Una volta accertata la sua vera identità, è stato denunciato per falsa attestazione e sottoposto a Daspo urbano, in base a quanto previsto dal Decreto legge 14/2017, che gli vieta di accedere all’area in cui è stato fermato.
Il secondo intervento si è svolto nei giardinetti di piazza Primo Maggio, dove la Polizia locale ha identificato cinque persone che bivaccavano sul prato, consumando alcolici sdraiate su cartoni. Alla richiesta di mostrare i documenti, due di loro – un 49enne pugliese e una 52enne pescarese, entrambi pluripregiudicati – si sono rifiutati di collaborare, opponendo resistenza e minacciando gli agenti. Hanno tentato di allontanarsi, ma sono stati immediatamente fermati fino all’arrivo della Polizia di Stato, che li ha condotti in questura per l’identificazione. Anche per loro è scattato il Daspo urbano e sono stati denunciati per rifiuto di generalità, resistenza e minacce a pubblico ufficiale. Lo stesso provvedimento è stato adottato nei confronti degli altri tre uomini presenti nel gruppo.
A commentare i risultati dell’operazione è stato il sindaco Carlo Masci, che ha voluto sottolineare il valore di queste azioni di controllo sul territorio: «È fondamentale contrastare tutti quei fenomeni che ledono il decoro e l’immagine di Pescara. L’azione della Polizia locale è mirata proprio a questo obiettivo, soprattutto in un momento dell’anno in cui la città è viva, accogliente, ricca di eventi e visitatori. Il mio ringraziamento va a chi è impegnato in questi servizi, che nella sola giornata di ieri hanno permesso di intercettare e allontanare diverse persone moleste, come accaduto anche nei pressi di piazza Santa Caterina. Grazie anche alla Polizia di Stato, sempre presente e collaborativa». I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane per garantire decoro urbano, sicurezza e vivibilità degli spazi pubblici.