Chieti Classica 2025 si rinnova: tre serate tra pop, jazz e Beatles

6 Luglio 2025
2 minuti di lettura

Dal 7 al 9 luglio non solo musica classica ma contaminazioni, giovani talenti e omaggi ai grandi del pop-rock internazionale

CHIETI – La musica non ha confini, e Chieti Classica 2025 lo dimostra con un cartellone sorprendente che va ben oltre le partiture del repertorio tradizionale. Il celebre festival, giunto alla sua ottava edizione, apre le porte a nuovi generi e sonorità, con tre serate – il 7, 8 e 9 luglio – che rappresentano una vera e propria svolta nella proposta culturale dell’evento.

Organizzato dal Comune di Chieti con Music & Art International Academy e in collaborazione con ArtEnsemble, il festival gode di un ricco sostegno istituzionale e culturale, a partire dal patrocinio del Comune e della Provincia di Chieti, dei Musei Archeologici Nazionali e del Museo Universitario, fino al supporto determinante della Fondazione Banco di Napoli.

A guidare l’anima del festival è il Maestro Giuliano Mazzoccante, Direttore Artistico, che sottolinea la volontà di coniugare eccellenza musicale e apertura culturale:

“Il Festival si sta confermando come un punto di riferimento internazionale per la musica e la formazione. Unire la tradizione classica a sonorità più contemporanee come il jazz e il pop ci permette di coinvolgere un pubblico più ampio e di trasmettere l’universalità del linguaggio musicale.”


Il programma delle tre serate “novità” è un crescendo di emozioni e stili.

Lunedì 7 luglio, all’Auditorium Cianfarani presso il Museo Archeologico “La Civitella”, va in scena “Suono nel Vento – Tra Respiro e Sentimento”: un viaggio emozionale che esplora il rapporto tra musica ed emozioni interiori, attraverso timbri e dinamiche che toccano corde profonde.

Contemporaneamente, il festival si sposta “fuori città” con due appuntamenti speciali:

A Villa Raspa di Spoltore con “Clarinettissimo”, concerto che celebra la versatilità del clarinetto in un excursus tra stili e linguaggi musicali.

A Bucchianico, spazio ai “Giovani Talenti Internazionali”, provenienti dalle masterclass internazionali, in una serata dedicata alla scoperta di promesse della musica colta.

Martedì 8 luglio, nella suggestiva Piazza G.B. Vico, il sipario si apre sul pop-rock con “The Ballads of John and Paul”, omaggio ai Beatles firmato dalla band Terzacorsia. Una serata carica di nostalgia e vitalità, dove i capolavori di Lennon e McCartney tornano a risuonare tra le mura antiche di Chieti.

Mercoledì 9 luglio, sempre in Piazza Vico, spazio al ritmo e all’improvvisazione con i Crazy Stompin’ Club e il loro spettacolo “Sulla Strada del Jazz…”. Un’immersione nel mondo dello swing e del jazz più travolgente, per chiudere in bellezza questa parentesi dedicata alla contaminazione musicale.
Accanto ai concerti, Chieti Classica si conferma anche laboratorio di crescita culturale. Per i più giovani sono previsti laboratori musicali e creativi in collaborazione con Il Giardino delle Pubbliche Letture, per scoprire strumenti e suoni in modo giocoso e coinvolgente.

Dal 9 al 14 luglio, spazio al teatro con un laboratorio diretto da Massimo Di Michele, attore e regista, pensato per avvicinare i ragazzi al linguaggio della scena e della narrazione.

Infine, una prestigiosa anteprima: il festival ospiterà un segmento del prossimo evento “Accordi Musicali” (28 luglio – 12 agosto), con un importante concorso internazionale di violoncello, che attirerà talenti da tutto il mondo.

Altro da

Non perdere