La rassegna enogastronomica fa tappa a Scerni, Torrebruna e Pollutri. Ventricina abruzzese e spumanti in primo piano, tra degustazioni, promozione del territorio e cultura culinaria popolare. Sottosegretario D’Amario: “Evento strategico per valorizzare borghi e produzioni locali”
PESCARA – Torna anche per il 2025 “Ventricina & Bollicine”, la manifestazione enogastronomica che unisce la tradizione salumiera del Vastese con la freschezza degli spumanti abruzzesi. L’evento, presentato ufficialmente a Pescara, si articolerà in tre tappe: il 26 luglio a Scerni, il 22 agosto a Torrebruna e dal 4 al 6 settembre a Pollutri.
Giunta alla terza edizione, la rassegna nasce con l’obiettivo di promuovere in maniera integrata le eccellenze gastronomiche e vitivinicole del territorio. Protagonista assoluta sarà la ventricina, presidio Slow Food e simbolo dell’arte norcina abruzzese, abbinata a una selezione di spumanti, prevalentemente regionali ma anche nazionali. Un connubio ricercato, capace di attrarre appassionati del gusto, curiosi e turisti in cerca di esperienze autentiche.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione, il sottosegretario regionale al Turismo, Daniele D’Amario, ha confermato il sostegno convinto della Regione Abruzzo all’iniziativa:
“Siamo orgogliosi di sostenere questo importante evento che anima le zone del Vastese – ha dichiarato – con l’obiettivo di promuovere, insieme alle tipicità come ventricina e vino, le bellezze del nostro territorio e la storia dei nostri borghi. Il turismo e le produzioni locali rappresentano la strada maestra per creare opportunità di sviluppo per le aree interne e contrastare lo spopolamento”.
A testimoniare l’impegno delle amministrazioni locali nella valorizzazione dei prodotti tipici e del patrimonio culturale, erano presenti anche i sindaci dei tre comuni coinvolti: Daniele Carlucci (Scerni), Francesco Troilo (Torrebruna) e Luigi Gizzarelli (Pollutri). Tutti hanno evidenziato come la manifestazione rappresenti un’occasione preziosa per attrarre visitatori e riscoprire le straordinarie tradizioni enogastronomiche e culturali abruzzesi.
“Questo evento – hanno dichiarato – è una straordinaria occasione per immergersi nelle tradizioni, degustare prodotti autentici e vivere un’esperienza indimenticabile”.
A margine della conferenza stampa è intervenuto anche Filippo Roma, volto noto della trasmissione televisiva “Le Iene”, che sarà ospite venerdì 4 luglio al Borgo storico di Scerni per presentare il suo libro “Si ami chi può”.