La ASL di Pescara avverte i cittadini di non rispondere a SMS truffa che invitano a contattare numeri a pagamento spacciandosi per il CUP. Le comunicazioni ufficiali avvengono solo tramite canali istituzionali verificabili
PESCARA – Un testo ingannevole e dei riferimenti al Centro Unico di Prenotazione (CUP), in cui si chiede di ricontattare il numero a pagamento 899021262 per presunte “importanti comunicazioni”. Questo sta accadendo a Pescara, dove impazza la circolazione di SMS truffa che per la seconda volta ha portato l’azienda sanitaria pescarese a diramare un comunicato stampa per allertare i cittadini. Si tratta di un messaggio falso e ingannevole, scrive la ASL, che raccomanda di non rispondere, richiamare o fornire dati personali.
L’invito è anche quello di segnalare la ricezione di questo tipo di messaggi alle autorità competenti, così da contribuire a fermare la diffusione della truffa. L’Azienda sanitaria ribadisce che non invia mai SMS contenenti numeri a pagamento (come quelli con prefisso 899 o 895), né sollecita contatti telefonici non richiesti. Le comunicazioni ufficiali avvengono solo tramite canali istituzionali, con mittenti verificabili sul sito web aziendale.
L’unico SMS legittimo inviato dalla ASL di Pescara riguarda esclusivamente i promemoria degli appuntamenti sanitari prenotati, ed è facilmente riconoscibile dal testo ufficiale del messaggio, che è il seguente: “Si ricorda l’appuntamento del [data e ora]. Per modificare/disdire la richiesta visitare il link https://portalecittadino.asl.pe.it o contattare il 0872226. Prenotazione presso la sede [nome sede].”
Il numero 0872226 indicato nel messaggio è l’unico recapito telefonico del CUP aziendale. In conclusione, la ASL invita i cittadini a prestare massima attenzione, a non fidarsi di SMS sospetti, e a rivolgersi solo agli sportelli CUP, ai numeri ufficiali pubblicati o al sito web www.asl.pe.it per qualsiasi dubbio o informazione. La prudenza resta il miglior alleato contro i tentativi di truffa.