Sette tappe per tutelare la salute visiva, con un focus su glaucoma e maculopatia
CHIETI – Anche d’estate la salute non va in ferie. E soprattutto non va trascurata la vista, spesso messa a dura prova da sole, alte temperature e cattive abitudini. Nasce con questo spirito il progetto “La prevenzione non va in vacanza”, promosso dalla Asl Lanciano Vasto Chieti e dall’Università “G. d’Annunzio”, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia del Centro Nazionale di Alta Tecnologia, diretta dal professor Rodolfo Mastropasqua, e con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti d’Abruzzo.
Sette le giornate dedicate alla prevenzione della vista, con screening oculistici gratuiti in diverse località balneari abruzzesi:
5 luglio a Francavilla al Mare
10 luglio a Fossacesia
12 luglio a San Salvo
17 luglio a Vasto
24 luglio a San Vito Marina
7 agosto a Montesilvano
9 agosto a Ortona
Occhi puntati su glaucoma e maculopatia, due patologie oculari spesso sottovalutate o non diagnosticate in tempo. Il glaucoma, noto come “il ladro silenzioso della vista”, colpisce circa il 3% della popolazione sana senza dare sintomi evidenti, tanto che una persona su due non sa di esserne affetta. Una semplice misurazione della pressione oculare – un test che dura un minuto – può fare la differenza, perché se non trattato tempestivamente, il glaucoma può portare alla cecità irreversibile.
Anche la maculopatia, che interessa la parte centrale della retina (la macula), è una patologia progressiva e irreversibile, ma che può essere contenuta se individuata precocemente. Sintomi come visione centrale sfocata o distorta devono far scattare il campanello d’allarme.
“In estate tendiamo a trascurare la protezione degli occhi, ma l’esposizione solare eccessiva può avere effetti dannosi anche molto seri”, avverte il professor Mastropasqua. “I raggi UV possono provocare infiammazioni della cornea e della congiuntiva, con sintomi come bruciore, dolore e fotofobia. Nei casi peggiori, possono danneggiare la macula, come accade durante le eclissi solari osservate senza protezione”.
Per evitare danni, l’esperto raccomanda occhiali da sole con filtri certificati, cappelli a tesa larga, creme solari per il contorno occhi e una costante idratazione, soprattutto per gli anziani, più esposti al rischio di disidratazione oculare.
Il progetto si inserisce in un’ottica di sanità di prossimità e di sensibilizzazione della popolazione, sfruttando il periodo estivo per portare la prevenzione direttamente sui luoghi di vacanza. Un’occasione per prendersi cura della vista in modo semplice, gratuito e tempestivo, senza rinunciare al mare.
Per informazioni dettagliate sulle tappe e sulle modalità di accesso alle visite, sarà possibile consultare i canali ufficiali della Asl e degli enti coinvolti.