Incontro tecnico a Pescara tra Comune di Sulmona, Regione e vertici della società unica di trasporto abruzzese per definire i dettagli dell’esternalizzazione del servizio di trasporto pubblico locale nella città ovidiana. De Angelis: “Sulmona nodo strategico per la mobilità nell’area peligna”. Obiettivo: modernità, sostenibilità e qualità del servizio
SULMONA – Dotare la città di Sulmona di un sistema di trasporto moderno, sostenibile e in grado di rispondere concretamente alle esigenze del territorio. Con questo obiettivo si è tenuto stamane, negli uffici di TUA a Pescara, un incontro tecnico per definire i passaggi chiave dell’esternalizzazione del servizio di trasporto pubblico locale nel comune peligno, che passerà ufficialmente sotto la gestione della società unica di traporto regionale (TUA). Una decisione che arriva a seguito delle criticità registrate nella gestione diretta del servizio da parte del Comune, segnata da carenze strutturali e difficoltà operative, con il fine di garantire maggiore efficienza e qualità del servizio.
Per il Comune di Sulmona erano presenti l’assessore ai Trasporti Federica La Porta e la presidente della commissione Bilancio Luisa Taglieri. Al tavolo tecnico anche la consigliera regionale Antonietta La Porta e il presidente di Tua, Gabriele De Angelis, che ha illustrato le prospettive operative e strategiche legate al passaggio di gestione: “Abbiamo affrontato una serie di questioni tecniche, ma anche scenari di sviluppo legati alla mobilità del territorio e ai benefici complessivi che Sulmona potrà ottenere attraverso l’integrazione del servizio Tpl con il nostro modello operativo”.
De Angelis ha poi ribadito il ruolo centrale della città peligna all’interno della rete di trasporti regionali: “Sulmona rappresenta un nodo strategico per la mobilità nell’area peligna. È un territorio che già oggi beneficia di una presenza forte e consolidata del nostro servizio extraurbano. L’estensione del servizio urbano a Tua significa mettere a valore questa radicata esperienza e strutturare un sistema di trasporti integrato, efficiente e capace di generare nuove sinergie con gli altri livelli di mobilità, anche in chiave intermodale e turistica”.
L’incontro si è concluso con la volontà condivisa di accelerare il percorso amministrativo per arrivare, in tempi brevi, all’attivazione del nuovo servizio.