Al via l’atteso “Abbazie Summer Festival”: musica, cultura e territorio per il decennale dei Concerti

3 Luglio 2025
1 minuto di lettura
Screenshot

Parte dal 15 luglio la grande rassegna estiva che animerà abbazie e borghi della Valle delle Abbazie e delle Colline Teramane

TERAMO – Per celebrare i dieci anni dei Concerti delle Abbazie, nasce Abbazie Summer Festival, la grande rassegna estiva che, dal 15 luglio al 18 settembre 2025, animerà abbazie e borghi della Valle delle Abbazie e delle Colline Teramane.

«Per il decennale volevamo un festival che raccontasse la nostra identità, con musica, enogastronomia e territorio» ha dichiarato il direttore artistico Carlo Michini.

Due le sezioni principali del cartellone: Abbazie Jazz (fino al 5 agosto) e Abbazie Classica (dal 17 agosto al 18 settembre), con un ricco programma tra concerti, incontri, degustazioni e visite guidate.

Tra i nomi più attesi, nella kermesse spiccano Dave Holland con Chris Potter, Karima con Piero Frassi, Angelo Branduardi, The Original Blues Brothers Band, Al Di Meola Acoustic Trio, Max Ionata & Hammond Grooves e Kevin Hays Trio. Spazio anche a eventi speciali, come la presentazione del libro di Gianluca Gotto e il grande evento Abbazie Jazz Rave a Cellino Attanasio il 5 agosto.

Novità di questa edizione il format Abbazie Jazz&Friends, che unisce musica ed eccellenze locali in suggestive location, tra cui Tenuta Cerulli Spinozzi e il MiCa Bistrot di Canzano.

Dal 17 agosto si passa alla sezione classica, con otto appuntamenti che spaziano da Beethoven alla musica contemporanea, con l’Orchestra Sinfonica Duchi d’Acquaviva e il Metaphora Ensemble con Gabriele Mirabassi. Tra gli ospiti anche i pianisti Mario Spinichhia e Maurizio Maffezzoli, la compositrice e cantante Teo Zefir e l’Orchestra da Camera Benedetto Marcello.

Il festival è organizzato da Luzmes ETS – Concerti delle Abbazie con numerosi partner istituzionali e privati, grazie ai contributi di Ministero della Cultura, Regione Abruzzo, Provincia di Teramo e altri enti.

Il presidente della Provincia, Camillo D’Angelo, ha ricordato anche il progetto di una nuova pista ciclabile tra le abbazie, finanziata con il PNRR, che rafforzerà il legame tra cultura, turismo e accoglienza.

Altro da

Non perdere