Dopo che il Corpo dei Vigili del Fuoco hanno ottenuto 100mila euro per la lotta agli incedi boschivi, la Federazione Nazionale Sicurezza di Cisl Abruzzo e Molise chiede maggiore considerazione
PESCARA – «Siamo pochi, scarsamente considerati, non adeguatamente pagati e senza nessuna tutela». Con queste parole, il Segretario Generale della FNS CISL Abruzzo Molise, Antonello Ghizzoni, denuncia la grave condizione in cui versa il Corpo dei Vigili del Fuoco in Abruzzo.
L’emergenza è reale e riguarda non solo la sicurezza dei cittadini, ma anche la dignità di chi ogni giorno rischia la vita per tutelarla. La recente approvazione, da parte della Seconda Commissione del Consiglio Regionale, di una risoluzione per incrementare di 100.000 euro i fondi destinati alla convenzione per la lotta agli incendi boschivi è un primo segnale positivo. Una conquista importante, frutto dell’impegno della FNS CISL e in particolare del consigliere Giovanni Cavallari. Tuttavia, come sottolinea Ghizzoni, «ora bisogna passare dalle parole ai fatti».
Il 30 giugno si è insediato il nuovo direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, l’avvocato Maurizio Scelli, accolto con favore dallo stesso Presidente della Regione, Marco Marsilio, che ha parlato di “una scelta di altissimo profilo”. E proprio al neo direttore, Ghizzoni si rivolge con un appello: «È il momento di convocare urgentemente tutti gli attori del sistema di protezione: Vigili del Fuoco, Prefetture, Comuni e Forze dell’Ordine. Serve un piano straordinario di azione immediata. Domani potrebbe essere già troppo tardi».
Il Segretario evidenzia come la prevenzione debba tradursi in presenza operativa sui territori, monitoraggio costante, piani di intervento rapidi e risorse umane nei comandi provinciali pronte ad agire al primo focolaio. L’approvazione unanime della risoluzione è un segnale politico forte, ma non basta, continua Ghizzoni. Ora spetta alla politica abruzzese, alla Protezione Civile e a tutte le istituzioni preposte dimostrare che la sicurezza dei cittadini e la dignità dei Vigili del Fuoco sono davvero una priorità.