Su proposta dell’assessore Quaglieri, la Giunta regionale ha deliberato la proroga dell’utilizzo gratuito dell’area ex Cofa per attività ludico-ricreative. Un gesto di continuità istituzionale che valorizza uno spazio strategico per la città
PESCARA – Un altro passo verso la valorizzazione condivisa di uno degli spazi urbani più simbolici della città. La Giunta regionale d’Abruzzo, su proposta dell’assessore al Patrimonio Mario Quaglieri, ha deliberato la proroga della concessione gratuita dell’area ex Cofa al Comune di Pescara, che ne aveva reiterato la richiesta.
La decisione, approvata nel corso dell’ultima seduta dell’esecutivo, consente al Comune di continuare a utilizzare l’area fino al 30 settembre 2025, salvo revoca anticipata, per lo svolgimento di attività ludico-ricreative e spettacoli itineranti, già in corso senza soluzione di continuità.
“Si tratta di un atto di disponibilità istituzionale – ha spiegato Quaglieri – che consente alla città di proseguire nella fruizione pubblica di uno spazio strategico, in attesa della sua trasformazione definitiva”.
L’area ex Cofa, situata in posizione nevralgica tra il fiume e il mare, è al centro di un più ampio progetto di rigenerazione urbana e innovazione tecnologica, che prevede la realizzazione del polo EASSITECH, promosso dall’Università “d’Annunzio” e finanziato con oltre 18 milioni di euro.
Nel frattempo, la concessione temporanea rappresenta una soluzione ponte che consente di mantenere viva l’area attraverso eventi, iniziative culturali e attività di aggregazione, in linea con la vocazione pubblica dello spazio.
La delibera prevede che l’utilizzo resti gratuito, salvo eventuale rimborso di proventi straordinari, e conferma la volontà della Regione di favorire un uso condiviso e responsabile del patrimonio pubblico, in attesa della sua rifunzionalizzazione definitiva.