Variazione al bilancio di previsione per la Regione Abruzzo: ecco le misure

12 Giugno 2025
1 minuto di lettura

L’intervento riguarda l’utilizzo di quote vincolate del risultato di amministrazione, risorse non spese ma legate a destinazioni precise

L’AQUILA – L’operazione, che ammonta complessivamente a oltre 2,3 milioni di euro, dà risposta alle richieste di diversi Servizi e Dipartimenti regionali per il riutilizzo di fondi vincolati in economia, ovvero non spesi nelle precedenti annualità ma ancora disponibili.

Tra le principali voci, spiccano gli oltre 807mila euro destinati alla realizzazione dei Piani Famiglia (annualità 2023), una misura attesa che punta a rafforzare le politiche a sostegno del nucleo familiare e della genitorialità. Sempre sul fronte del sociale, sono stati assegnati 88.132,62 euro per il programma sperimentale “Care Leavers”, dedicato ai giovani che escono dai percorsi di tutela e accoglienza.

In ambito culturale, sono stati stanziati 200mila euro per il secondo lotto di attività di catalogazione dei beni culturali, un passo importante per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico regionale.

Il capitolo delle opere pubbliche e della manutenzione infrastrutturale prevede, tra gli altri, 75mila euro per la riduzione del rischio idrogeologico lungo la SP 70 San Vito-San Leonardo, e 50mila euro per il completamento degli interventi sulle strade provinciali SP 95 e SP 214, nonché sulla SP Fara San Martino-Casoli. Ulteriori 46.380,27 euro andranno alla realizzazione dell’asta di collegamento tra la SR584 di Lucoli e la viabilità del Nucleo Industriale di Pile.

In ambito ambientale e di protezione civile, la Giunta ha approvato il trasferimento all’Agenzia di Protezione Civile di oltre 16mila euro in economie vincolate al 31 dicembre 2024. Altri 50mila euro sono stati destinati alla protezione delle piante dagli organismi nocivi, e 28.684,16 euro ai Comuni come proventi derivanti dalle concessioni per acque minerali e termali.

Non manca un investimento strategico sul fronte digitale, con 100mila euro riservati alla Strategia nazionale per la cybersicurezza.

Su iniziativa dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, è stato inoltre approvato lo schema di protocollo d’intesa tra la Regione Abruzzo e il Centro di Giustizia Minorile del Lazio, Abruzzo e Molise, relativo all’assistenza sanitaria dei minori sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria. Un’intesa che mira a garantire continuità e qualità delle cure per una fascia particolarmente fragile della popolazione.

“Si tratta di risorse già disponibili ma che necessitavano di una nuova destinazione per poter essere effettivamente impiegate,” ha spiegato l’assessore Quaglieri. “Attraverso questa variazione, diamo concretezza a interventi che toccano la vita quotidiana delle persone, dalla famiglia alla salute, dalle infrastrutture al patrimonio culturale”.

Altro da

Non perdere