L’area industriale della città trasformata in un suggestivo set cinematografico per il nuovo progetto del celebre regista, ispirato al romanzo “The Dog Stars”
AVEZZANO – Avezzano si è trasformata, per alcune settimane, in un frammento di futuro distopico. Tra capannoni abbandonati e atmosfere da fine del mondo, il maestro Ridley Scott ha diretto le riprese di alcune scene del suo nuovo film, un adattamento di The Dog Stars, romanzo di Peter Heller.
Il film racconta la solitaria esistenza di un pilota sopravvissuto a una pandemia globale, rifugiatosi in un aeroporto abbandonato. Per restituire fedelmente le ambientazioni crude e desolate del racconto, il regista britannico ha scelto Avezzano come una delle location principali del progetto.
Sul set, una cinquantina di professionisti hanno lavorato intensamente per ricreare l’atmosfera cupa e realistica che caratterizza la narrazione. Ma l’Abruzzo non è l’unico protagonista italiano delle riprese: le cineprese si sposteranno anche sulle Prealpi bellunesi, nel Parco Sirente Velino, all’Aeroporto dei Parchi dell’Aquila e negli iconici studi di Cinecittà a Roma.
Scott è stato avvistato personalmente sul set di Avezzano, mentre supervisionava alcune scene girate con un piccolo Cessna, lo stesso velivolo che aveva già compiuto delle prove di volo nella zona a maggio. Il suo passaggio in città non è passato inosservato: un’immagine del regista, pubblicata sui social del Multiplex Astra con il messaggio “Benvenuto maestro!”, ha rapidamente conquistato il web, alimentando l’attesa per questo nuovo, ambizioso progetto.