Abruzzo, terra di qualità della vita e opportunità: un italiano su due vorrebbe viverci

24 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Il sondaggio EMG conferma l’attrattività della regione, tra natura, storia e sviluppo economico

ROMA – L’Abruzzo conquista gli italiani. Secondo un sondaggio EMG Different, presentato a Roma durante il lancio dell’associazione Extra – Land of Quality Life & Opportunities, il 50% degli intervistati sceglierebbe la regione come luogo ideale per vivere. Un dato sorprendente che conferma l’attrattività dell’Abruzzo non solo dal punto di vista residenziale, ma anche turistico e imprenditoriale.

La ricerca, basata su un campione di 800 persone, ha evidenziato che il 92% degli italiani ha già visitato l’Abruzzo o vorrebbe farlo, mentre 9 italiani su 10 lo considerano una meta attrattiva. I fattori che rendono la regione così desiderabile? Paesaggi incontaminati (45%), borghi ricchi di storia (42%) e un’offerta enogastronomica di eccellenza (40%).

Durante l’evento, è emersa la necessità di modernizzare le infrastrutture per superare l’isolamento e sfruttare al meglio la vicinanza con Roma, un elemento strategico per attrarre investimenti. Tra i progetti citati, spicca la velocizzazione della linea ferroviaria Pescara-Roma, fondamentale per migliorare i collegamenti e favorire lo sviluppo economico.

Un network per il futuro dell’Abruzzo

Alla presentazione hanno partecipato figure di spicco della politica e dell’imprenditoria, tra cui il vicepremier Matteo Salvini, il ministro dell’Università Anna Maria Bernini, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi.

A guidare l’associazione Extra, nata per promuovere il talento e l’appartenenza degli abruzzesi nel mondo, è il manager Alberto Leonardis, che ha sottolineato l’importanza di costruire una rete di relazioni capace di generare valore per il territorio.

Extra si propone di sviluppare iniziative nei settori della cultura, innovazione, impresa e formazione, con un focus sulla crescita sostenibile e sulla connessione tra territori. Un progetto ambizioso che punta a rafforzare l’identità abruzzese e a trasformare la regione in un polo di opportunità per chi sceglie di viverci e investire.

Altro da

Non perdere