Sono 50 le cantine abruzzesi ad avere aderito alla manifestazione prevista per sabato 24 e domenica 25 maggio
CHIETI – Torna, con un’edizione tutta da scoprire, Cantine Aperte, l’evento simbolo del Movimento Turismo del Vino, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio. Ma quest’anno l’evento cambia pelle: non più soltanto l’occasione per visitare le cantine e degustare ottimi vini, bensì un vero e proprio palcoscenico nazionale dedicato alle nuove frontiere dell’enoturismo.
Per la prima volta, Cantine Aperte si presenta come una vetrina strategica per il futuro dell’ospitalità rurale: ogni cantina socia lancerà nuove esperienze personalizzate e innovative, pensate per accogliere turisti, famiglie e gruppi lungo tutto l’arco dell’anno. Un cambiamento che nasce da un’esigenza reale e documentata.
Secondo i dati del CESEO – Centro Studi Enoturistico e Oleoturistico dell’Università LUMSA – oggi l’enoturista cerca molto più di una semplice degustazione. L’esperienza è tutto: dall’emozione di un picnic tra i filari (organizzati dal 33% delle cantine), alla scoperta del paesaggio con passeggiate guidate (30%), fino ad abbinamenti gastronomici autentici (proposti dall’87% delle aziende).
In Abruzzo saranno ben 50 le cantine partecipanti, pronte ad accogliere i visitatori tra vigneti e bottaie, paesaggi mozzafiato e sapori unici. L’offerta spazia dalle degustazioni guidate ai laboratori didattici, dai concerti in vigna alle visite culturali, in un viaggio che unisce l’anima enologica della regione alle sue eccellenze gastronomiche e naturali. Un invito a “vedere cosa si beve”, vivendo il territorio in tutte le sue sfumature.
Per partecipare a Cantine Aperte 2025, il contributo richiesto è il seguente:
- 5 euro per ricevere il calice e la sacca ufficiali della manifestazione (da acquistare nella prima cantina visitata)
- 5 euro per ogni 2 degustazioni, valide in tutte le cantine aderenti all’evento
Gli orari ufficiali sono:
- Sabato 24 maggio: dalle ore 15.00 alle 20.00
- Domenica 25 maggio: dalle ore 10.00 alle 20.00
Per programmi aggiornati e mappa delle cantine aderenti è possibile consultare il sito www.movimentoturismovino.it