Il servizio di televisita consente di effettuare visite online con il chirurgo per controllare lo stato delle ferite nel percorso post-operatorio. Dopo due mesi dall’attivazione sta ottenendo riscontri positivi
PESCARA – Un nuovo passo verso l’innovazione sanitaria arriva dalla Asl di Pescara, dove è ormai pienamente operativo il servizio di “televisita post-operatoria” attivato presso la UOSD Day Surgery. Un progetto all’avanguardia che, a poco più di due mesi dalla sua attivazione, sta ottenendo riscontri positivi sia dai pazienti che dagli operatori sanitari. Il servizio consente di effettuare il follow-up post-chirurgico direttamente da casa, evitando spostamenti e lunghe attese ambulatoriali. Pensato per i pazienti sottoposti a interventi in regime di Day Surgery, un primo contatto telefonico viene predisposto entro 24 ore dalle dimissioni a cui segue – otto giorni dopo l’intervento – una visita di controllo completa, tramite collegamento video sulla piattaforma Webex, integrata nel sistema Meet.
A guidare la televisita è lo stesso chirurgo che ha eseguito l’operazione. Collegandosi con un semplice dispositivo elettronico e una connessione stabile, il paziente può mostrare in tempo reale lo stato della ferita chirurgica, ricevere indicazioni mediche, eventuali prescrizioni e un giudizio clinico aggiornato. Tutti i dati vengono archiviati in modo sicuro e condivisi con il paziente o il caregiver via email. L’iniziativa nasce dalla visione del direttore della UOSD Day Surgery, Enzo Monteferrante, ed è sostenuta con convinzione dalla Direzione strategica dell’azienda sanitaria pescarese. A essere coinvolta è l’intera équipe chirurgica, che gestisce il percorso post-operatorio a distanza mantenendo alta la qualità del servizio e rafforzando il legame tra ospedale e paziente.
«Il servizio di televisita – spiega il direttore generale della Asl di Pescara Vero Michitelli – si inserisce in una strategia complessiva dell’azienda orientata a rafforzare l’integrazione ospedale-territorio e ad offrire modelli di assistenza innovativi, funzionali, efficaci e vicini ai cittadini».