Sicurezza pubblica: tavolo in Prefettura su reati predatori a Pescara e piano di controllo per l’estate

20 Maggio 2025
2 minuti di lettura

Nella riunione del Comitato decisa una maggiore diffusione di videosorveglianza contro i reati predatori e si è parlato del piano per la stagione turistica. Condivisi al termine i dati dell’attività di prevenzione nel pescarese tra il 10 e il 18 maggio

PESCARA – Si è tenuta ieri una riunione strategica del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica nel palazzo della Prefettura a Pescara, presieduta dal Prefetto Flavio Ferdani. Al tavolo istituzionale erano presenti il Sindaco di Pescara, i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine – Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto – e la specialità del Roan della Guardia di Finanza.

Tra i punti centrali dell’incontro, l’implementazione della videosorveglianza sul territorio comunale di Pescara per contrastare i reati predatori, come il recente furto con esplosione dello sportello ATM dell’ufficio postale Pescara 12 in via di Sotto. È stato approvato il potenziamento degli strumenti tecnologici in quattro nuove zone della città, un’iniziativa che mira a rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto alla criminalità, valorizzando l’efficacia della videosorveglianza sia in chiave deterrente che repressiva. Uno dei passaggi più significativi è stato il via libera al progetto di interconnessione tra il sistema comunale di videosorveglianza e il Sistema Centralizzato Nazionale Targhe e Transiti (SCNNT), sostenuto finanziariamente dal Comune di Pescara. Questo consentirà l’accesso in tempo reale ai dati dei transiti veicolari, permettendo un innalzamento del livello di sicurezza urbana e una maggiore tempestività nella gestione delle emergenze.

In relazione agli episodi criminosi che hanno coinvolto gli uffici postali di Santa Teresa di Spoltore e Pescara, la presenza del Direttore Provinciale di Poste Italiane ha permesso un confronto diretto sulla vulnerabilità degli sportelli e sulle possibili contromisure. Saranno introdotte buone pratiche condivise per diminuire i rischi di reati e aumentare il livello di protezione, sia per gli impianti sia per i cittadini.

Si è poi parlato anche delle misure da applicare in vista dell’arrivo della stagione turistica estiva, mettendo a punto un piano di controllo specifico per le spiagge e le aree a maggiore afflusso. Una delle novità è l’introduzione del “bollino blu” per le imbarcazioni da diporto, che verrà rilasciato a seguito di verifiche regolari da parte delle autorità marittime. Il Prefetto Ferdani ha evidenziato l’importanza del coordinamento tra istituzioni statali e locali per affrontare in modo efficace le sfide legate alla sicurezza pubblica, specie in un periodo come quello estivo in cui si prevede un forte incremento della popolazione presente sul territorio.

In chiusura dell’incontro, sono stati resi noti i risultati dell’attività di prevenzione condotta nella provincia di Pescara tra il 10 e il 18 maggio: 2.918 persone identificate, 1.818 veicoli controllati, 4 operazioni straordinarie di controllo, 9 arresti e 27 denunce. Le operazioni hanno portato inoltre al sequestro di 107 grammi di cocaina e ben 88 chilogrammi tra hashish e marijuana. Due esercizi commerciali sono stati chiusi per motivi di ordine pubblico, mentre la Guardia di Finanza ha sequestrato merci irregolari o contraffatte per un valore di 16.680 euro.

Altro da

Non perdere