Elezioni Ortona, le interviste ai candidati. Fratino: “Vi presento la Città Verde, sostenibile ed equa”

19 Maggio 2025
5 minuti di lettura

Domande e risposte dei sette candidati alla carica di Sindaco per le elezioni del 25 e 26 maggio

ORTONA – Nicola Fratino, 69 anni, è il candidato sindaco del centrodestra, sostenuto da Forza Italia, Udc Ortona Popolare, Lega, Alleanza per Ortona e Noi Moderati. Di professione ingegnere, è stato sindaco per due mandati dal 2002 al 2012.

Fratino, Ortona possiede un patrimonio storico, culturale e naturalistico notevole, ma non sempre valorizzato. Qual è la sua proposta concreta per rilanciare il turismo, destagionalizzare l’offerta e attrarre nuovi flussi, anche internazionali?

Fratino: “Il turismo è centrale per Ortona. Ortona deve essere accogliente. Trasformeremo l’area costiera nord in un’opportunità, valorizzeremo l’intera fascia costiera per renderla accessibile e curata, promuoveremo la ciclopedonale, sosterremo innovazione e formazione per gli operatori, approveremo il Piano demaniale, istituiremo un ente per gestire gli eventi. Con il PRG vogliamo stimolare lo sviluppo di agriturismi e B&B e il recupero edilizio dei casali rurali”.


Il collegamento tra il centro urbano, il porto, la marina e le contrade resta un punto critico. Come intende migliorare la mobilità urbana e quella extraurbana, anche in chiave sostenibile e inclusiva (trasporto pubblico, ciclovie, pedonalizzazioni)?

Fratino: “Vogliamo potenziare il trasporto pubblico e realizzare nuove infrastrutture pedonali e ciclabili. Ripenseremo il sistema di mobilità urbana. Implementeremo isole pedonali, ZTL e nuove aree di parcheggio, intervenendo sulla viabilità per favorire le attività commerciali e ridurre l’inquinamento. Affronteremo la questione del Parcheggio Ciavocco e dei parcheggi a pagamento realizzando ulteriori spazi per parcheggi liberi, avendo premura di destinare degli appositi spazi per i residenti nell’area della ZTL di Terravecchia, consapevoli di avere margini di azione molto limitati a causa delle condizioni contrattuali approvate definitivamente dal Consiglio comunale di Ortona con deliberazione n. 5 del 4 marzo 2022. Potenziando il trasporto pubblico locale, garantiremo agevolazioni per persone con disabilità, giovani e anziani, migliorando la copertura territoriale e promuovendo un sistema di biglietto unico comunale. Un mobility manager comunale coordinerà tutte le iniziative per una mobilità più efficiente”.


Il porto commerciale, l’enogastronomia e l’agricoltura sono asset importanti per Ortona, ma non sempre coordinati. Quali strategie ha per sostenere le imprese locali, attrarre investimenti e creare occupazione stabile?

Fratino: “Ortona deve tornare a essere attrattiva, un punto di riferimento strategico nel contesto regionale. La nostra priorità è sostenere le attività produttive che investono sul territorio, creando nuove opportunità di lavoro e mantenendo alti livelli occupazionali. Procederemo con la semplificazione amministrativa e forniremo supporto tecnico per facilitare l’accesso delle imprese a incentivi e agevolazioni.
Il porto di Ortona deve essere il Porto d’Abruzzo, riferimento per il sistema produttivo regionale grazie alla ZES Unica. Saranno prioritari interventi quali: approvazione del nuovo Piano Regolatore Portuale; completamento della strada di collegamento porto-A14; prolungamento del molo sud; escavazione dei fondali; completamento della stazione marittima; sistemazione dell’area della nautica da diporto; potenziamento della rete logistica e delle infrastrutture ferroviarie per intermodalità ro-ro; realizzazione di strutture dedicate al controllo passeggeri.
Per attrarre nuovi investimenti e favorire l’occupazione, promuoveremo l’inclusione dell’area industriale ortonese nell’Azienda Regionale Unica delle Attività Produttive (ARUAP), accompagnata da interventi di potenziamento delle infrastrutture e della rete tecnologica. Inoltre, per incentivare i giovani imprenditori, concederemo in comodato d’uso gratuito per tre anni immobili comunali attrezzati per avviare attività artigianali e professionali, creando spazi di co-working e uffici condivisi. Per l’agricoltura sosterremo il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo, valorizzeremo e promuoveremo le cantine sociali e quelle private che operano sul territorio ortonese, insieme alla promozione di un Distretto Biologico, provvederemo alla manutenzione ordinaria e straordinaria della rete delle strade e delle infrastrutture rurali, forniremo un supporto alle aziende agricole con uno sportello di consulenza agronomica, organizzeremo eventi enogastronomici in collaborazione con l’Enoteca Regionale d’Abruzzo, che dovrà tornare nella sua sede in Ortona, promuoveremo l’istituzione di un Istituto Tecnico Agrario per la formazione di professionisti del settore. Infine, favoriremo l’accesso alla Banca della Terra per recuperare terreni agricoli incolti e promuoveremo la candidatura di Ortona per la “Bandiera Verde”, riconoscimento per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione dei prodotti tipici”.

Dalla gestione del verde urbano alla tutela della costa e alla prevenzione del dissesto idrogeologico: come si articola il suo piano per un’Ortona più verde e più resiliente ai cambiamenti climatici?

Fratino: “Abbiamo previsto una sezione del programma denominata “La Città verde”. Il nostro obiettivo è coniugare sviluppo economico e tutela del territorio, consapevoli che paesaggio e risorse naturali sono un patrimonio da preservare. Una città sostenibile è equa, garantisce vivibilità e spazi di aggregazione sia nel centro urbano che nelle contrade. Puntiamo a una Ortona pulita, ordinata e dotata di infrastrutture e servizi pubblici di qualità. Investiremo in strumenti moderni di pianificazione territoriale e promuoveremo l’economia circolare, la transizione energetica, la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica degli edifici. Salvaguarderemo le risorse idriche e combatteremo l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, assicurando una transizione equa verso un modello a impatto ambientale zero. Favoriremo la nascita di comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo. Implementeremo un monitoraggio costante della qualità dell’aria e delle acque, collaborando con enti locali e istituzioni competenti. Per le attività industriali a rischio ambientale, attueremo una severa vigilanza per prevenire danni alla salute e all’ambiente. Attraverso il Contratto di Fiume e il Contratto di Costa, promuoveremo la gestione sostenibile delle risorse idriche, la valorizzazione delle aree fluviali e costiere e la mitigazione del rischio idraulico. Miglioreremo il servizio di raccolta rifiuti e pulizia urbana potenziando la raccolta differenziata e riducendo i costi per i cittadini, anche con il passaggio dal sistema a tassa a quello tariffario. Rafforzeremo la videosorveglianza per contrastare l’abbandono abusivo di rifiuti e punire i trasgressori. Interverremo sull’illuminazione pubblica, migliorandone l’efficienza per ridurre i consumi energetici”.

Quali politiche attiverà per incentivare la permanenza e il ritorno delle giovani generazioni e per sostenere le famiglie, in termini di servizi, scuola e abitazioni accessibili?

Fratino: “Per favorire la permanenza e il ritorno dei giovani la priorità sarà creare opportunità di lavoro sul territorio. Per le famiglie abbiamo dedicato un’intera sezione del programma alla Comunità educante, l’alleanza strategica tra scuola, famiglia, associazioni e istituzioni, che concorrono alla crescita educativa, culturale e sociale di bambini, ragazzi e adulti. Daremo piena attuazione al sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni (Polo per l’Infanzia). Inoltre, sosterremo lo sport con il supporto alle associazioni sportive e intervenendo sull’impiantistica sportiva, per realizzare maggiori spazi dove poter svolgere le varie attività. Alle scuole di ogni ordine e grado forniremo supporto economico, logistico e risorse umane per progetti educativi innovativi. Interverremo con urgenza sulla ristrutturazione e l’adeguamento sismico dell’edificio scolastico in via Mazzini. Inoltre, insieme alle istituzioni scolastiche e alla comunità, valuteremo la progettazione di un polo scolastico moderno e funzionale, dotato di spazi innovativi per la didattica, laboratori, biblioteca, mensa, palestra e aree verdi. Per assicurare abitazioni accessibili ci attiveremo per il recupero degli alloggi esistenti, attraverso interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzazione di nuove abitazioni a prezzi calmierati, per l’edilizia sociale, anche attraverso specifici accordi con l’ATER di Chieti per gli interventi di riqualificazione degli altri ambiti degradati del territorio comunale”.


In vista di un eventuale ballottaggio: con quale candidato esclude categoricamente un’alleanza o un apparentamento, e perché?

Fratino: “Noi siamo una squadra già pronta a governare, costruita in un anno di lavoro per ridare alla Città un’amministrazione autorevole, competente ed esperta. Per le posizioni prese in campagna elettorale dalle altre coalizioni possiamo escludere apparentamenti in un eventuale ballottaggio”.

Altro da

Non perdere