Torna il convegno dedicato alla cybersicurezza: confermata l’Agenda Speech con professionisti e istituzioni, la Tech Talk Arena e l’Hackdriatic
PESCARA – Tutto pronto per la nona edizione dell’Expo Security & Cyber Security Forum, in programma il 20 e 21 maggio prossimi, dalle ore 9:00 alle 17:00, presso il Padiglione Becci del Marina di Pescara. Una due giorni ad alta intensità, tra dibattiti, workshop, incontri istituzionali, momenti formativi e occasioni di networking, incentrati su un tema sempre più centrale: la sicurezza informatica. La manifestazione, promossa da Confimi Industria Abruzzo, è organizzata da Vae Victis Anri APS, con il patrocinio del Comune di Pescara, del Consiglio Regionale d’Abruzzo e degli Ordini professionali di Ingegneri, Giornalisti e Avvocati di Pescara, dietro la direzione scientifica di Francesco Perna, Associate Partner IBM.
L’edizione 2025 si concentrerà su quattro temi strategici della cybersicurezza, analizzati sia come minacce che come opportunità: tecnologie emergenti tra rischio e innovazione, con particolare attenzione all’utilizzo dell’intelligenza artificiale come potenziale strumento di attacco; le nuove regole europee, da intendere non solo come obblighi ma come leva per la crescita; supply chain sotto attacco, con un focus sulla protezione delle interconnessioni vitali delle organizzazioni; competenze digitali, per formare i professionisti del domani e prepararsi alla gestione delle crisi future.
Confermato il format degli anni precedenti, con l’Agenda Speech, che rappresenta il cuore dell’evento, dove si alterneranno i professionisti del settore in un palinsesto dinamico. Il 20 maggio sarà la giornata dedicata agli esperti del settore, tra cui Bianca De Teffè (AI Ethics), Lorenzo Nicolodi(Microlab.red), Stefano Chiccarelli (RJ45Lab), Denis “Jaromil” Roio (post-quantum cryptography), Ranieri Razzante(esperto di sicurezza nazionale), oltre a rappresentanti di IBM, Deloitte, Digimetrica e altri professionisti accademici e aziendali.
Il 21 maggio riflettori puntati sulle istituzioni. Sul palco interverranno il presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri, il sindaco di Pescara Carlo Masci, l’assessore all’innovazione tecnologica Eugenio Seccia, oltre a rappresentanti di Regione Abruzzo, FIRA, ASL e amministrazioni pubbliche. Uno dei momenti chiave sarà l’analisi dell’attacco hacker alla ASL1 del 2023, gestito in collaborazione con la Task Force della Regione e il Dipartimento di Informatica, presentato come case study e best practice.
«Questo format così ricco e variegato, ma sempre ad altissimi livelli, ha condotto al successo dell’evento perché la cyber security è una filosofia mentale che ci deve portare a proteggerci sotto ogni punto di vista perché le minacce aumentano, il rischio è sempre dietro l’angolo e quindi conoscere e imparare a difendersi è fondamentale per tutti», afferma Silvia Di Silvio, presidente di Vae Victis.
L’assessore comunale all’innovazione tecnologica, Eugenio Seccia, sottolinea: «È con estremo piacere che anche quest’anno il Comune di Pescara partecipa al Cyber Security Forum, un appuntamento di grande rilievo su un tema attualissimo e strategico come quello della cyber security. Lo facciamo con convinzione, aprendo simbolicamente i lavori della manifestazione che si terrà al Porto Turistico, un luogo che ben rappresenta la vocazione all’innovazione e all’apertura della nostra città».
«Anche quest’anno Confimi è orgogliosa di promuovere l’Expo Security & Cyber Security Forum», aggiunge Alessandra Relmi, direttrice di Confimi Industria Abruzzo. «Affrontare argomenti di così tanta importanza in maniera costruttiva, con professionisti del settore, anche alla luce delle nuove normative europee, per noi di Confimi è di fondamentale importanza».
Non mancheranno gli spazi dedicati all’innovazione e alla partecipazione attiva: la Tech Talk Arena per le novità aziendali in ambito cybersecurity, la Business Contact Area per facilitare l’incontro tra imprese e innovazione, e il ritorno dell’Hackdriatic 2025, attesissimo hackathon realizzato con la partnership tecnica di IR24. Saranno 100 i giovani partecipanti, chiamati a risolvere sfide pratiche, con l’opportunità concreta di essere selezionati dalle aziende per future collaborazioni. Il format, annuncia Silvia Di Silvio, «sarà replicato anche in altri eventi che ospiteranno il Cyber Security Forum, come l’ICT Solution Day, organizzato da Allnet Italia e in programma il 25 giugno all’Unipol Arena diBologna».
Il 20 maggio alle 19:30, infine, spazio anche alla socializzazione con il tradizionale Cyber InOut Party, accompagnato da DJ set e degustazioni a cura di Ristorante Zen e Rosarubra Group.
La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione sul sito www.exposecurity.it, L’evento è aperto a professionisti, studenti, operatori pubblici e cittadini interessati. In oltre, gli incontri dell’Agenda Speech riconoscono crediti formativi per giornalisti e avvocati, con iscrizione tramite le piattaforme di categoria.