Ridley Scott ad Avezzano: due giorni di riprese per “The dog stars”, l’hinterland si trasforma in un set post-apocalittico

17 Maggio 2025
1 minuto di lettura

La nuova pellicola di uno dei registi più celebrati di Hollywood racconta un Colorado post-pandemico. Tratto dal romanzo di Peter Heller, il film segue le vicende di Hig, un ex pilota che vive isolato con il suo cane e un vicino, fino a quando un segnale radio gli dà speranza di un futuro diverso. In pieno fermento la macchina organizzativa nella città marsicana

AVEZZANO – Un Cessna che atterra su via Cavour, nel cuore del nucleo industriale di Avezzano, tra scenografie post-apocalittiche: non è il set di Blade Runner, ma un futuro distopico molto simile, ambientato questa volta nella periferia abruzzese. Il regista britannico Ridley Scott — autore di capolavori come Alien, Il Gladiatore, The Martian e Black Hawk Down — ha scelto proprio l’hinterland della città marsicana per girare alcune delle più importanti scene del suo nuovo film, The dog stars.

Tratta dal romanzo omonimo di Peter Heller, la storia ha per protagonista Hig, ex pilota solitario interpretato da Jacob Elordi — astro nascente del cinema australiano, già nei panni di Elvis — che cerca di sopravvivere in un Colorado devastato da una pandemia che ha quasi spazzato via l’umanità. Con lui, solo il suo cane e un vicino, interpretato da Josh Brolin, con cui condivide unicamente la speranza di restare vivi. Tutto cambia quando, un giorno, dalla sua radio arriva un segnale inatteso: una voce. Per Hig è l’inizio di un’impresa disperata per raggiungerne la fonte e sperare in una vita diversa.

Le riprese sono previste per il 24 e 25 maggio, ma la macchina organizzativa è già in pieno fermento. Circa 50 professionisti, tra scenografi, tecnici e giardinieri, stanno lavorando da giorni per trasformare l’area in un angolo d’America dopo un disastro apocalittico.

Il Comune di Avezzano ha accolto il progetto con entusiasmo e partecipazione, schierando in prima linea i propri uffici tecnici e, da qualche giorno, anche la Polizia locale. È stata firmata, infatti, una convenzione tra produzione e amministrazione per la gestione della sicurezza stradale, con oneri completamente a carico della casa cinematografica.

“Siamo orgogliosi di accogliere una produzione cinematografica di questo livello nella nostra città — dichiara l’assessore con delega alla Polizia Locale Cinzia Basilico —. Il Comune ha garantito fin da subito la massima collaborazione, mettendo in campo professionalità e organizzazione, per assicurare che le riprese possano svolgersi in totale sicurezza e con il minimo impatto sulla viabilità. È un’occasione unica per Avezzano – conclude l’assessore – non solo dal punto di vista culturale, ma anche per le positive ricadute economiche e di immagine sul territorio”.

Altro da

Non perdere