Loreto Aprutino svela i suoi tesori: passeggiata tra natura e storia il 18 maggio

15 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Domenica 18 maggio, il Parco paesaggistico Lauretum e il CEA “Giardino dei Ligustri” invitano a una suggestiva passeggiata alla scoperta del giardino botanico, del paesaggio rurale e del borgo storico di Loreto Aprutino (PE). Un itinerario di due ore tra bellezze naturali e testimonianze del passato

LORETO APRUTINO – Un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza del territorio di Loreto Aprutino. Il prossimo 18 maggio 2025, il Parco paesaggistico Lauretum, in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale (CEA) di interesse regionale “Giardino dei Ligustri”, organizza una visita guidata che condurrà i partecipanti attraverso un affascinante percorso tra natura e storia.

La passeggiata prenderà il via alle ore 17:00 (con ritrovo presso il CEA “Giardino dei Ligustri” in Via Pretara n.24) all’interno del parco paesaggistico. Qui, esperti guideranno i visitatori alla scoperta della ricca biodiversità arborea e floristica, illustrando al contempo l’importante progetto di restauro e valorizzazione del paesaggio culturale locale, un’iniziativa in continua evoluzione.

Successivamente, la passeggiata si snoderà tra le vie del suggestivo borgo di Loreto Aprutino, svelando i suoi angoli più caratteristici e i simboli della sua storia millenaria. La prima tappa sarà l’imponente Fontana Grande, situata nei pressi di Porta Palamolla, antico accesso al paese.

Il percorso proseguirà nel cuore del centro storico, contraddistinto dalla sua particolare conformazione urbana ad anfiteatro, che regala scorci di rara bellezza. I partecipanti avranno l’opportunità di ammirare gli eleganti palazzi signorili di Via del Baio, l’imponente Castello Chiola, custode di antiche storie, e la storica chiesa di San Pietro. A fare da cornice, le vedute panoramiche sul dolce e verdeggiante paesaggio agreste che circonda Loreto Aprutino.

La durata complessiva della visita guidata è stimata in circa due ore, concludendosi intorno alle ore 19:00. Per ricevere maggiori informazioni e prenotare la propria partecipazione, gli interessati possono scrivere all’indirizzo email parcolauretum@gmail.com.

Altro da

Non perdere