Il Marina di Pescara inaugura i nuovi campi sportivi e festeggia la Bandiera Blu con un torneo di Padel. C’è anche Francesco Totti

15 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Una giornata tra istituzioni e volti noti dello sport per celebrare il rinnovamento del Marina di Pescara: impianti sportivi all’avanguardia, accessibilità garantita e l’ennesima Bandiera Blu

PESCARA – Accessibilità piena agli impianti sportivi da padel e il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu che sventola, per il trentacinquesimo anno consecutivo, sul Marina di Pescara: sono due i traguardi celebrati questa mattina dal Marina di Pescara e dalla Camera di Commercio Chieti Pescara. Gli interventi di riqualificazione sono stati cofinanziati dal Fondo Unico Nazionale del Turismo con il sostegno della Regione Abruzzo, così da renderli inclusivi grazie all’eliminazione delle barriere architettoniche, ma anche un’attenzione particolare alla sostenibilità energetica. La riapertura dei campi è stata eccezionalmente festeggiata con un torneo di padel a cui hanno partecipato alcuni sportivi, in particolare calciatori amici di Pescara, tra cui anche l’ex capitano della Roma, Francesco Totti.

Ganni Taucci, presidente del Marina di Pescara, ha sottolineato l’importanza dell’inclusione sportiva, ricordando anche il recente lancio di progetti di vela inclusiva in collaborazione con realtà locali e nazionali. «Permettere a tutti, anche alle persone con disabilità, di praticare sport in mare e a terra è un dovere civico», ha affermato. Tra le opere completate, la ristrutturazione del fabbricato in cui si trovano gli spogliatoi con rampe scivolo, l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici per l’autonomia energetica, e la realizzazione di accessi fruibili anche da persone con disabilità ai campi coperti.

Al taglio del nastro hanno preso parte il presidente della Camera di Commercio, Gennaro Strever, il presidente del Marina di Pescara, Gianni Taucci, e il sottosegretario regionale con delega al Turismo, Daniele D’Amario. «Il lavoro realizzato rappresenta un modello virtuoso di riqualificazione che unisce sport, turismo e inclusione», ha dichiarato Strever. «L’accessibilità è una forma concreta di sostenibilità sociale e di rispetto per il territorio. È grazie a interventi come questo che possiamo parlare di un turismo moderno e competitivo». Un’ulteriore novità riguarda il settore nautico: in linea con le nuove disposizioni del codice della nautica da diporto, è stata predisposta una banchina di accosto preferenziale per persone con disabilità motorie, che sarà presto dotata di un sollevatore per facilitare imbarco e sbarco.

A ribadire il ruolo centrale del Marina di Pescara nel panorama della diportistica regionale è stato il sottosegretario D’Amario: «Questa inaugurazione aggiunge un altro tassello all’eccellenza della struttura, sostenuta anche dal Fondo del Ministero del Turismo. Una giornata importante, arricchita dal rinnovo della Bandiera Blu».

Altro da

Non perdere