«Tortoreto Greendays è molto più di un programma di eventi: è un’identità in crescita», ha dichiarato il sindaco Domenico Piccioni
TORTORETO – Dal 23 giugno al 30 agosto torna Tortoreto Greendays, la manifestazione promossa dal Comune e dall’Assessorato all’Agricoltura, giunta alla sua quinta edizione. In calendario 18 appuntamenti tra natura, cultura e gusto, ospitati in aziende agricole e paesaggi rurali del territorio. Un’esperienza per tutta la famiglia, pensata per promuovere la sostenibilità, la cultura contadina e il turismo consapevole.
L’iniziativa celebra anche il settimo riconoscimento consecutivo della Bandiera Spighe Verdi, ottenuto nel 2024. «Tortoreto Greendays è molto più di un programma di eventi: è un’identità in crescita», ha dichiarato il sindaco Domenico Piccioni. L’assessore Francesco Marconi ha parlato di un modello innovativo di turismo rurale integrato, capace di valorizzare il lavoro delle aziende agricole e attrarre visitatori in cerca di autenticità e benessere.
Il programma si apre il 23 giugno con Le Acque di San Giovanni, un rito tradizionale nella cornice dell’Azienda Agricola La Pinciaia. Tra gli eventi più attesi: degustazioni guidate, laboratori, cicloturismo, esperienze sensoriali legate all’olio EVO, alla panificazione, al vino cotto e ai prodotti del Suino Nero d’Abruzzo. Due gli appuntamenti conclusivi: il 27 agosto lo spettacolo Ars Aemula Naturae alla Domus delle Muracche e, il 30 agosto, il talk show “La Terra incontra il Mare” sulla Rotonda Carducci, con esperti, racconti e spettacolo.
Protagoniste dell’iniziativa sono le aziende agricole locali – tra cui La Pinciaia, Olio Monaco, Tenuta Terraviva, Terra di EA, Adriatico Team – che aprono le porte a un pubblico sempre più vasto. Per l’edizione 2025 è stato rinnovato anche il logo della manifestazione, con un’immagine più giovane e attuale. Tutti gli eventi sono a numero limitato, con prenotazione su eventbrite.it. Programma completo e aggiornamenti sui canali social ufficiali “Tortoreto Greendays”.