L’evento, promosso dall’associazione ScienzaAperta Ets, è stato ideato da Daniele Bruno e Leonardo De Deo, due giovani ricercatori pescaresi di 26 anni, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai temi della ricerca contemporanea e alle sue applicazioni quotidiane
PESCARA – Il 17 e 18 maggio, l’Aurum di Pescara ospiterà la prima edizione di Pescara-Scienza, un festival dedicato alla diffusione del sapere scientifico. L’evento, promosso dall’associazione ScienzaAperta Ets, è stato ideato da Daniele Bruno e Leonardo De Deo, due giovani ricercatori pescaresi di 26 anni, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai temi della ricerca contemporanea e alle sue applicazioni quotidiane.
Alla presentazione ufficiale, tenutasi ieri mattina alla presenza dell’assessore agli Eventi Alfredo Cremonese, gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza di portare la scienza tra i cittadini, affrontando discipline come la fisica nucleare, medica, astrofisica e delle particelle. “Pescara è la nostra città d’origine e ci sembrava il luogo perfetto per questo progetto, che vuole rendere la ricerca accessibile a tutti,” hanno dichiarato.
Il festival sarà moderato da Paola Catapano, giornalista e responsabile della comunicazione scientifica del CERN. Ad aprire la due giorni sarà un videomessaggio di Ugo Amaldi, fisico del CERN e padre dell’adroterapia in Italia.
La prima giornata vedrà l’intervento di Pescara Energia, che parlerà delle energie rinnovabili, e di esperti di energia nucleare come Luca Romano, autore de L’avvocato dell’atomo. Sarà inoltre presente Giulio Peruzzi, ordinario di Storia della Fisica, che ripercorrerà le vicende di Enrico Fermi e J. Robert Oppenheimer.
Il secondo giorno sarà dedicato alla didattica e divulgazione scientifica nelle scuole, con la mostra La fisica dei supereroi, un laboratorio di lettura per bambini e un’osservazione guidata del Sole. Nel pomeriggio si parlerà di fisica medica, astrofisica e fisica delle particelle, con esperti come Claudia Testa, Andrea Cimatti e Marcello Messina.
L’evento è aperto a tutti gratuitamente e prevede il rilascio di attestati di partecipazione agli studenti per il credito scolastico. Il programma dettagliato è disponibile sulle pagine social Facebook e Instagram di Pescara-Scienza.