L’Aquila, siglato accordo tra Comune e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare: rigenerazione anche sul “Progetto C.A.S.E.”

13 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Firmata una lettera di intenti per l’istituzione di un fondo dedicato ai beni comunali inutilizzati

L’AQUILA – Il Comune dell’Aquila e Invimit SGR S.p.A., società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze specializzata nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico, hanno siglato oggi un accordo per la valorizzazione degli immobili non strumentali della città. La lettera di intenti, firmata dal sindaco Pierluigi Biondi, dal presidente di Invimit Mario Valducci e dall’amministratore delegato Stefano Scalera, mira a istituire un fondo di investimento per restituire valore e funzione a edifici attualmente sottoutilizzati.

Tra i beni coinvolti rientrano anche gli appartamenti del Progetto Case, per i quali sono previsti interventi di manutenzione straordinaria con l’obiettivo di renderli nuovamente fruibili.

“Attraverso una gestione efficiente del patrimonio immobiliare, il Comune dell’Aquila potrà ottenere benefici concreti per la collettività,” ha dichiarato il sindaco Biondi, evidenziando come la collaborazione con Invimit SGR rappresenti un’opportunità per sostenere politiche abitative accessibili, incentivare il diritto allo studio e rafforzare la coesione sociale.

L’iniziativa punta a coniugare la valorizzazione economica degli immobili con una finalità di interesse pubblico, prevedendo la destinazione di parte degli spazi a residenzialità a canone calmierato e alloggi per studenti universitari.

“La nostra missione è ridare funzione agli edifici pubblici, generando valore sociale e riducendo la necessità di nuove costruzioni,” ha sottolineato Invimit SGR, esprimendo fiducia nella riuscita del progetto.

Altro da

Non perdere