Il 118 di Chieti premiato a livello internazionale: assegnato il “Diamond” per la gestione dell’ictus

13 Maggio 2025
1 minuto di lettura

I sanitari ottengono un prestigioso riconoscimento distinguendosi per un tempo medio di intervento inferiore ai 25 minuti

CHIETI – Un riconoscimento di livello internazionale per un’eccellenza sanitaria abruzzese: il Servizio 118 della Asl Lanciano Vasto Chieti ha conquistato il Premio “Diamond” nell’ambito dell’iniziativa ANGELS dei Servizi Medici di Emergenza (EMS), promossa sotto l’egida della Società Europea di Medicina d’Emergenza (EUSEM). Si tratta del livello più alto conferito dal programma, che valuta la qualità e l’efficacia della gestione dell’ictus in fase preospedaliera.

L’iniziativa ANGELS nasce con un obiettivo chiaro: creare una rete globale di Stroke Unit e ospedali “Stroke Ready” che lavorano ogni giorno per migliorare il trattamento dei pazienti colpiti da ictus. Attraverso un monitoraggio costante, il programma consente agli operatori dell’emergenza di analizzare le proprie performance e introdurre azioni correttive per garantire tempi di intervento sempre più rapidi e cure tempestive.

Il Premio ANGELS si articola su tre livelli – oro, platino e diamante – e viene assegnato in base al rispetto delle linee guida internazionali e a precisi criteri qualitativi definiti da EUSEM e ANGELS. Tra questi, il tempo medio di intervento sul luogo dell’evento e la qualità della raccolta dati clinici del paziente.

Il Servizio 118 della Asl Lanciano Vasto Chieti ha ottenuto il riconoscimento “Diamond” per il periodo che va dall’ultimo trimestre del 2023 fino ad oggi, distinguendosi per un tempo medio di intervento inferiore ai 25 minuti e per la qualità nella gestione dei dati clinici. Parametri che lo classificano come “eccellente” secondo gli standard europei.

“L’attribuzione del Premio ci riempie di orgoglio”, sottolinea il Direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza, Emmanuele Tafuri, “perché esprime il riconoscimento all’impegno profuso nella gestione delle patologie tempo dipendenti. Abbiamo investito molto sulla formazione specifica, che sta dando frutti importanti in termini di efficienza del servizio”.

Altro da

Non perdere