Successo record per la pedalata promossa dalla Uisp con il sostegno del Comune e del Consiglio regionale. Raccolte anche donazioni per quattro associazioni locali.
PESCARA – Una domenica di sole e grande partecipazione: è questo il bilancio entusiasmante dell’edizione 2025 di Bicincittà a Pescara, la tradizionale pedalata per famiglie promossa dalla Uisp con il supporto del Comune di Pescara e della Presidenza del Consiglio regionale. Oltre 1.400 i partecipanti, almeno 300 in più rispetto all’anno scorso, a conferma di un entusiasmo crescente attorno a questa manifestazione all’insegna dello sport, che ha impegnato le strade del centro solo fino alle 11 di mattina.
Sul palco di partenza e arrivo, in piazza della Rinascita, erano presenti l’assessore comunale allo Sport Patrizia Martelli, il sindaco Carlo Masci e il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, che hanno celebrato insieme ai cittadini il grande successo dell’evento. «Un risultato strepitoso – ha commentato Martelli –, che premia sette mesi di lavoro con le scuole, i mobility manager e decine di volontari. Ma la gioia più grande è aver visto 1.400 persone fare una donazione concreta a favore di quattro associazioni del territorio».
I fondi raccolti sono andati a Si può fare, Diversuguali, S.O.S. Autismo e Uguali nello sport, quattro realtà impegnate nel sostegno a ragazzi con disabilità e bisogni speciali. «L’inclusione è stata davvero protagonista oggi – ha aggiunto Martelli –: i ragazzi in carrozzina hanno attraversato la città grazie alle special bike, mentre i ragazzi nello spettro autistico hanno partecipato in sicurezza sui risciò messi a disposizione». Tra i momenti più toccanti della giornata, l’assessore ha ricordato la presenza di Paola Patricelli e Roberta Pagliuca, che hanno preso parte all’evento proprio con un risciò, accompagnando giovani con disabilità lungo il percorso cittadino.
A fare eco all’entusiasmo delle istituzioni, anche la soddisfazione della Uisp: «La partecipazione è stata grandissima – ha dichiarato Alberto Carulli – e tutto è andato alla perfezione, grazie anche al lavoro della polizia locale e alla collaborazione dei volontari. Le bici speciali e gli otto risciò hanno permesso a tutti di esserci, senza esclusioni». Durante la manifestazione sono state anche consegnate cinque biciclette in premio, tra cui una elettrica. «Oggi – ha concluso Martelli – abbiamo visto bambini, famiglie, volontari, ragazzi speciali: tutti uniti da un unico filo, quello dello sport che crea legami, sensibilità e speranza».