All’Aquila arriva “VINORUM”: il Festival del vino d’Abruzzo con oltre 40 cantine, eventi e degustazioni

12 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Dal 16 al 18 maggio, il cuore storico dell’Aquila si trasforma in un palcoscenico d’eccellenza per la prima edizione di “VINORUM – Festival del Vino d’Abruzzo”. L’evento, con oltre 40 cantine protagoniste e un ricco programma di degustazioni, cultura e specialità gastronomiche, punta a valorizzare l’identità regionale

L’AQUILA – L’Aquila si prepara a vivere un fine settimana all’insegna del gusto e della tradizione con il debutto di VINORUM – Festival del Vino d’Abruzzo. Dal 16 al 18 maggio, il centro storico della città si animerà grazie a un evento senza precedenti, destinato a celebrare la ricchezza e la diversità del panorama enologico abruzzese. Oltre 40 cantine del territorio saranno le protagoniste di questa kermesse, affiancate da numerose eccellenze gastronomiche locali, promettendo un’esperienza immersiva nel cuore della cultura abruzzese.

L’iniziativa, presentata dal vice presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, ambisce a valorizzare il profondo legame tra il territorio, il suo vino pregiato, la cultura e la storia millenaria della regione. L’evento si inserisce in una prospettiva di crescita e promozione che guarda con attenzione al futuro, con L’Aquila Capitale della Cultura 2026 all’orizzonte. “Un grande evento che porterà la città dell’Aquila al centro dell’attenzione del mondo del vino nazionale. Durante le tre giornate, le degustazioni e le masterclass si uniranno al valore storico della città, con un approccio che ci avvicina all’Aquila Capitale della Cultura 2026. È un modo per accendere ancora una volta i riflettori sul mondo del vino abruzzese che ormai ha acclarato la sua capacità di incidere in termini di marketing sul territorio Abruzzo, ma anche in termini economici”, ha detto Imprudente.

Il suggestivo scenario di Piazza Duomo e degli storici chiostri aquilani farà da cornice a un ricco programma di attività dedicate agli appassionati e ai semplici curiosi. Sono previste coinvolgenti degustazioni guidate, raffinati abbinamenti tra vino e cibo, imperdibili incontri con i produttori che racconteranno la passione dietro le loro etichette, e affascinanti percorsi culturali alla scoperta del mondo del vino. L’organizzazione di queste attività è resa possibile grazie alla sinergia tra il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e la Regione, garantendo un’autentica vetrina delle eccellenze vinicole abruzzesi.

“VINORUM” non sarà soltanto un’occasione per deliziare il palato. Il festival proporrà anche inediti itinerari culturali pensati per condurre i visitatori alla scoperta dei pittoreschi borghi, degli imponenti monumenti storici e dei preziosi luoghi artistici che costellano il territorio aquilano. Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio, ha sottolineato con forza il legame intrinseco tra la città e il suo vino: “Il vino è parte integrante della storia del territorio, ne racconta l’identità più profonda e la ricca tradizione abruzzese.”

Dalle ore 12:00 fino a mezzanotte, gli stand espositivi accoglieranno il pubblico, offrendo non solo la possibilità di degustare le migliori espressioni enologiche della regione, ma anche l’opportunità di acquistare direttamente le etichette preferite.

Altro da

Non perdere